Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaParchi › Parco: dopo Bruno, Fois e Sechi, proposta-Tedde
M.V. 9 agosto 2014
Parco: dopo Bruno, Fois e Sechi, proposta-Tedde
Nuova proposta di legge sulla modifica dello statuto dell´Ente Parco protocollata in Regione dal consigliere di Forza Italia. Dal 2013 nei cassetti dell´assessorato all´Ambiente c´è la proposta firmata Pietrino Fois, Mario Bruno e Carlo Sechi
Parco: dopo Bruno, Fois e Sechi, proposta-Tedde

ALGHERO - «Un ente plasmato sulle esigenze del territorio e
non più su quelle della politica». Così Marco Tedde, vice-capogruppo di Forza Italia in Regione, sintetizza la proposta di legge, firmata da tutta la compagine azzurra in Consiglio regionale, con cui prospetta una vera e propria cura dimagrante ed un assetto più dinamico e produttivo per il Parco Regionale di Porto Conte. «Il rinnovamento vero della politica - dice Tedde - è quello che si concretizza in una modifica degli strumenti e delle dinamiche dell'amministrazione della cosa pubblica».

Sei i punti principali sui quali la legge interviene: riduzione del numero dei componenti l'assemblea da 25 a 9 (nel rispetto della doverosa rappresentanza della minoranza consiliare); eliminazione dell’organo Consiglio Direttivo, con trasferimento delle sue competenze in capo al Presidente del Parco;
 previsione che la carica di Presidente del Parco possa essere rivestita solo da soggetti esterni al consiglio comunale e con appropriate competenze ed esperienze;
 riduzione della composizione del collegio dei Revisori dei conti ad un Revisore unico;
 riduzione dei compensi del Presidente e dei membri dell’Assemblea, prevedendo tetti massimi rispettivamente pari alla metà dell’indennità del Sindaco di
Alghero per il primo e della metà del gettone dei consiglieri comunali del medesimo Comune per i secondi; previsione, al pari di quanto previsto per gli altri parchi regionali, di uno stanziamento annuale adeguato alle esigenze di tutela, valorizzazione e promozione del Parco.

In realtà nei cassetti dell'assessorato all'Ambiente dal novembre del 2013 esiste già una proposta che porta la firma degli ex consiglieri regionali Pietrino Fois, Carlo Sechi e Mario Bruno (oggi sindaco di Alghero) [LEGGI]. Il testo già allora prevedeva un più agevole funzionamento degli organi, risolvendo eventuali incompatibilità o condizioni di ineleggibilità (problema che puntualmente si è presentato qualche settimana fa nel corso della prima assemblea).

Nello specifico, Bruno-Fois-Sechi proponevano di ridurre il numero dei componenti dell’Assemblea da 25 a 10, di prevederne la partecipazione dei rappresentanti della Regione, della Provincia di Sassari (o della diversa autorità che sarà individuata con normativa regionale) e dell’Ente Foreste, di consentire che anche soggetti esterni al Consiglio comunale di Alghero possano essere chiamati a ricoprire la carica di Presidente del Parco di ridurre la composizione del Collegio dei revisori dei conti ad un revisore unico. Per quanto riguarda l’Assemblea, i proponenti deve essere costituita dal Sindaco in carica del Comune di Alghero o un suo delegato, dal Presidente della Provincia di Sassari (o la diversa autorità indicata dalla normativa regionale quale competente per materia) o un suo delegato, dall’Assessore regionale all’Ambiente o un suo delegato, dal Presidente dell’Ente foreste o un suo delegato, da sei consiglieri comunali del Comune di Alghero in carica.

Probabilmente all'attenzione della Regione arriverà molto presto una terza proposta, rivisitata rispetto a quella datata 2013, col contributo dell'attuale maggioranza algherese. L'assemblea del Parco qualche settimana fa, infatti, aveva deciso di rinviare l'elezione dei nuovi organi per procedere entro pochi giorni ad inviare a Cagliari una nuova proposta di legge istitutiva da portare all'attenzione del Consiglio regionale (l'attuale legge istitutiva impone che il presidente sia un membro del Consiglio comunale, con un conflitto di norme evidente rispetto alla Legge Severino sull'anticorruzione) [LEGGI].

Nella foto: il consigliere Marco Tedde a Tramarigio (sede del Parco di Porto Conte)
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)