Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Cala il sipario su Time in Jazz
A.B. 16 agosto 2014
Cala il sipario su Time in Jazz
Oggi, ultima giornata del festival. Domenica e lunedì la musica continua con l´ottava edizione di Time in Sassari
Cala il sipario su Time in Jazz

BERCHIDDA – Sabato, giornata conclusiva per “Time in Jazz”: il festival diretto da Paolo Fresu a Berchidda ed in altri quattordici centri del nord Sardegna, propone gli ultimi appuntamenti della sua edizione numero ventisette. Calato il sipario sul palco di Piazza del Popolo, nel pomeriggio gli ultimi eventi si concentrano al “Museo del Vino” di Berchidda. Il primo, alle ore 18, ha per protagonista Ashley Kahn: dopo aver illustrato, nella scorsa edizione del festival, il suo "A Love Supreme-Storia del capolavoro di John Coltrane", pubblicato in Italia da “Il Saggiatore”, nel 2004, il giornalista e storico musicale americano ritorna per presentare "Kind of Blue'' (Il Saggiatore, 2003), il suo saggio dedicato all'omonimo album di Miles Davis, altra autentica pietra miliare del jazz.

A seguire (intorno alle 19,30), l'ormai tradizionale concerto-aperitivo al Museo del Vino suggella anche quest'anno il festival con la presentazione di una novità discografica. Alla ribalta, i “Tempi di Cris”, ovvero Matteo Cara (synth e tastiere), Raffaele Mele (chitarra), Mauro Dore (basso), Paolo Succu (batteria e percussioni) e Cristian Orsini aka dj Cris (consolle e elettronica): cinque musicisti sardi uniti dalla passione per il funk e la black music delle origini, al debutto con "Event Horizon", album autoprodotto di imminente uscita. Al “Centro Laber”, si possono visitare fino a lunedì 18 agosto, dalle ore 12 alle 23, le mostre del “PavProgetto Arti Visive” curato da Giannella Demuro ed Antonello Fresu, che da sedici anni affianca la parte musicale di Time in Jazz: quattro mostre con opere di oltre quaranta artisti che, pur variamente declinate, sono tutte riconducibili al tema del festival, "Piedi".

Salutata Berchidda, domenica 17 e lunedì 18 agosto si rinnova l'appuntamento con “Time in Sassari”, la consueta appendice di Time in Jazz, che giunge quest'anno alla sua ottava edizione, con la città di Sassari a fare come sempre da fulcro alla manifestazione e con tappe mattutine e pomeridiane a Cheremule, Osilo, Ossi e Sorso. Si comincia domenica, alle 11, al Giardino degli aranci di Sorso, con "Traces d'Afrique", un'inedito incontro musicale tra Andy Emler al pianoforte ed il violinista algerino Kheir Eddine M'Kachiche. Nel pomeriggio, la musica si trasferisce ad Osilo, in Piazza Brundanu, dove (alle ore 18), il pubblico potrà apprezzare un altro insolito duo, quello formato da Gianluca Petrella & Steven Bernstein, già applauditi nei ranghi dalla Brass Bang!. Alle ore 21, nel centro storico di Sassari, in Piazza Tola, tiene banco "Futbòl", il concerto (già in scena la sera di Ferragosto a Berchidda) che riunisce il talento italiano del cantante Peppe Servillo, con quello degli argentini Javier Girotto (sassofoni) e Natalio Mangalavite (piano).

Lunedì, alle 11, tappa ad Ossi, in località Molineddu, dove il talentuoso sassofonista siciliano Stefano D'Anna proporrà brani tratti da "Soundscape", il suo ultimo album, pubblicato nel 2013 dall'etichetta “S'Ard Music”, sviluppato nel solco della moderna tradizione jazzistica, in cui è affiancato in quartetto dal chitarrista romano Enrico Bracco, da Nicola Muresu al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria. Alle ore 18, nell'area archeologica di Museddu, nel territorio di Cheremule, è la volta di "Pieds Noirs", un'altra prima assoluta, che coinvolge nuovamente M'Kachiche, stavolta in duo con Fresu. Alle 21.30, si torna a Sassari, dove i riflettori di Piazza Tola si accendono per "Latin Mood", un sestetto che vede ancora una volta in azione Girotto ai sax, insieme al trombettista Fabrizio Bosso, con Mangalavite al piano e tastiere, Luca Bulgarelli al basso elettrico, Lorenzo Tucci alla batteria e Bruno Marcozzi alle percussioni, questa volta impegnati in un progetto che rivisita in chiave jazzistica le ritmiche trascinanti di tango, milonga, chacarera e candombe nell'accezione tipica del Latin Jazz.

Nella foto: Paolo Fresu
8:19
Con DJ, frontman, animazione, mascotte, nuovi effetti speciali, Voglio Tornare Negli Anni 90 illuminerà ancora una volta il grande palco delll’Alguer Summer Festival. Appuntamento questa sera
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)