Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › 10mila euro per aspiranti jazzisti: un sardo in gara
D.C. 4 settembre 2014
10mila euro per aspiranti jazzisti: un sardo in gara
Le fasi finali del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento “Scrivere in Jazz”, si terranno dal 10 al 12 settembre presso Palazzo di Città a Sassari e saranno aperte al pubblico. Francesca Corrias unica sarda in gara
10mila euro per aspiranti jazzisti: un sardo in gara

SASSARI - Dal 10 al 12 settembre si svolgerà la fase finale della tredicesima edizione del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento “Scrivere in Jazz”, organizzata dall’”Associazione Blue Note Orchestra” con il contributo del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. Si tratta di una iniziativa nata nel 1991 per consentire a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e di confrontarsi con la musica etnica della Sardegna, attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti per un organico orchestrale di 20 elementi. Tale manifestazione, unica nel suo genere in Italia, risulta essere divisa in tre sezioni: composizioni basate o ispirate ai temi della musica etnica della Sardegna, composizioni originali libere e canto.

Giunti ora alla fase conclusiva, mercoledì 10 alle 21 presso Palazzo di Città di Sassari, i cantanti finalisti, scelti da Barbara Casini, David Linx e Paolo Silvestri, eseguiranno due brani, accompagnati dall’Orchestra Jazz della Sardegna (Ojs) diretta da Paolo Silvestri. Un brano sarà d’obbligo, scritto dai Maestri Enrico Rava per le musiche e Barbara Casini per i testi, ed un altro assegnato a ciascuno e scelto tra una rosa di otto standard. Tra i finalisti: Laura Avanzolini di Rimini, Francesca Corrias di Cagliari, Vincenzo Limongi di Campobasso (primo cantante maschile nella storia del concorso), Sabrina Oggero Viale di Cuneo, Lara Puglia di Reggio Emilia e Daniela Spalletta di Caltanissetta.

Giovedì 11 settembre invece, sempre alle 21 al Palazzo di Città, l’Orchestra Jazz della Sardegna eseguirà le sette composizioni che sono state ritenute le migliori dalla commissione selezionatrice, mentre i tre cantanti che avranno superato la semifinale eseguiranno, oltre ai brani già eseguiti con l’Ojs il giorno precedente, un secondo brano di Enrico Rava e Barbara Casini. Il concorso si concluderà infine venerdì 12 settembre, con una ricca serata di musica: in apertura l’esecuzione del progetto “OJS and Friends”, che vedrà duettare la cantante Barbara Casini e il cantante, compositore, paroliere, produttore e polistrumentista belga David Linx, e presentare, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Paolo Silvestri, un set costituito da composizioni di James Taylor arrangiate da Luigi Giannatempo, alcuni brani della tradizione brasiliana arrangiati da Paolo Silvestri e altri ancora arrangiati da Marco Tiso. A conclusione della serata saranno proclamati i vincitori che si aggiudicheranno un premio pari a 10mila euro, scelti dalla giuria composta da Marco Tiso (presidente), Barbara Casini, Luigi Giannatempo, David Linx e Paolo Silvestri, per poi passare all’esecuzione da parte dell’Orchestra Jazz della Sardegna delle composizioni vincitrici e alla performance del cantante vincitore. Tutte e tre le serate saranno presentate dalla giornalista Rachele Falchi, mentre l’ingresso sarà gratuito nella serata del 10 ed avrà un costo di 5 euro per le restanti due.
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
11:29
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)