Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Concerto contro il lavoro minorile ad Alghero
A.B. 4 settembre 2014
Concerto contro il lavoro minorile ad Alghero
Paolo Fresu, firmatario del manifesto La musica contro il lavoro minorile, con la sua presenza ha rafforzato il messaggio di come la musica abbia una forte valenza formativa capace di tradursi in impegno sociale. Il Teatro Civico ospita il Master Sardinia International Music Festival promosso dall’Associazione Culturale Arte in Musica
Concerto contro il lavoro minorile ad Alghero

ALGHERO - L’elemento più virtuoso che caratterizza la produzione artistica dell’“Associazione Culturale Arte in Musica” è di aver aderito al manifesto “La musica contro il lavoro minorile”, promosso dall‘“Ilo”, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Il diritto all’infanzia è un diritto fondamentale di ogni bambino: imparare, giocare e crescere in un contesto sicuro. Il mondo della musica può essere un partner importante del movimento mondiale a favore dell’eliminazione del lavoro minorile, può aiutare ad accrescere una presa di coscienza sui temi della giustizia sociale e contribuire a sollecitare importanti cambiamenti comportamentali.

L’Associazione Culturale Arte in Musica ha aderito all’appello dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dedicando i prossimi concerti per favorire un processo di sensibilizzazione sulle cause e conseguenze del lavoro minorile. Questo messaggio è il valore aggiunto che caratterizza i concerti del “Sardinia International Music Festival”, che in questi giorni, l’Associazione Culturale Arte in Musica sta proponendo al Teatro Civico di Alghero. Ieri, durante il primo dei concerti, c’è stato l’intervento del sindaco di Alghero Mario Bruno, della rappresentante dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro Maria Gabriella Lay e di Paolo Fresu, autentico gigante della musica, anch’egli firmatario del manifesto, che con la sua presenza ha rafforzato il messaggio di come la musica abbia una forte valenza formativa capace di tradursi in impegno sociale.

Dopo questo momento di condivisione di esperienze artistiche ed umane, finalmente si sono esibiti sul palco i giovanissimi musicisti del Sardinia International Music Festival. Particolarmente dotati, con il loro talento hanno affidato alla musica un messaggio di solidarietà e di sensibilizzazione a difesa del diritto ad un’infanzia serena e ad un futuro migliore per i loro coetanei meno fortunati. Si sono particolarmente distinte le esibizioni di Antonio Molle, giovanissimo violinista algherese e di Jasmin Ghera, allieva del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e tromba solista ai concerti di Milano e Pesaro in occasione della “Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile 2014”. La serata è stata completata con la proiezione del video dell’Ilo “Child to child solidarity concert” in apertura, la lettura di alcune poesie tratte dal volume dell’Ilo “Il lavoro minorile visto attraverso gli occhi dei bambini” e con la proiezione, in chiusura, del video “Spogliati dell’indifferenza”, realizzato dagli allievi del Liceo Classico Franchetti di Mestre.

Nella foto: Paolo Fresu
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
11:29
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)