Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Eugenio Finardi ritira il Premio Maria Carta
Red 5 settembre 2014
Eugenio Finardi ritira il Premio Maria Carta
Finardi e il popolo sardo sono legati da un rapporto di amore profondo e reciproco. Domenica 7 settembre l´evento a Siligo
Eugenio Finardi ritira il Premio Maria Carta

SASSARI - Domenica 7 settembre Eugenio Finardi ritirerà a Siligo (SS) l’importante premio Maria Carta, nato per valorizzare e promuovere la musica e la cultura tradizionale della Sardegna, patrimonio che l’artista ha fatto conoscere e apprezzare fuori dai confini isolani. Finardi e il popolo sardo sono legati da un rapporto di amore profondo e reciproco, suggellato da innumerevoli concerti ma anche da operazioni come “Arcu E Chelu”, progetto benefico con cui Eugenio Finardi ha chiamato a raccolta oltre 30 colleghi musicisti in poco più di una manciata di giorni (tra cui Fabrizio de André, i Nomadi, i Negramaro, Roberto Vecchioni, Francesco Renga e i Tazenda) per una compilation i cui proventi sono andati interamente alle popolazioni sarde messe in ginocchio dall'alluvione del 18 novembre.

Eugenio Finardi, considerato un guru nel panorama cantautorale italiano per il suo percorso unico, fatto di continue sperimentazioni ed esplorazioni artistiche, torna in scena in tutta Italia con il suo inconfondibile sound, reinterpretando live i grandi classici del suo repertorio e gli inediti del nuovo album “Fibrillante” (prodotto da Max Casacci dei Subsonica). Ad accompagnarlo sul palco nel suo show energico e sorprendente, è la band con cui ha scritto e registrato “Fibrillante”: Giovanni “Giuvazza” Maggiore alla chitarra, Marco Lamagna al basso, Claudio Arfinengo alla batteria e Paolo Gambino alle tastiere.

Queste le nuove date del tour e gli appuntamenti speciali ad oggi confermati: il 16 e il 17 settembre a Milano (presso lo storico jazz club Blue Note). Il 20 e 27 settembre porterà rispettivamente sui palchi di Spotorno - SV (in Piazza della Vittoria) e di Faenza (al Teatro Masini, in occasione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti) lo spettacolo “Parole & Musica”. Dopo aver dedicato gli ultimi quindici anni all’esplorazione di diversi generi musicali, spaziando abilmente dal blues al folk, fino al Fado alla classica contemporanea, Eugenio Finardi ritrova il piglio agguerrito e incendiario e torna alle sonorità di forte impatto e ai contenuti di grande impegno che hanno contraddistinto i suoi primi album Cramps come “Sugo” e “Diesel”.
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
11:29
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)