Lunedì 8 settembre concerto al Palau de la Musica Catalana. L´Orquestra dels Joves Interpretes dels Països de Llengua catalana
celebra dieci anni dalla fondazione. Da Alghero sono stati convocati Vittoria Mura, primo oboe ed il soprano Anna Fadda
ALGHERO - Nel 2004 a Barcelona si tenne il Forum delle Culture, uno degli eventi più significativi ed importanti di inizio del nuovo millennio, organizzato per favorire la più ampia conoscenza della diversità culturale nel mondo e favorire l'integrazione soprattutto tra i giovani. Su proposta dell'entità Forum Musicae di Mallorca in quella occasione, si pensò di costituire una orchestra giovanile formata da musicisti provenienti da tutte le terre di lingua catalana, dando vita così a l'Orquestra dels Joves Interpretes dels Països de Llengua catalana, la direzione venne affidata al maestro Salvador Brotons e dopo qualche difficoltà iniziale, l'Orchestra divenuta oggi una bella e viva realtà, celebra i suoi dieci anni di vita e di attività.
L'orchestra formata da circa 70 strumentisti si riunisce ogni anno in Catalogna per iniziativa della Universitat Catalana d'Estiu ed ha eseguito numerosi concerti nelle più importanti città catalane ed in prestigiosi teatri come lo storico Palau de la Musica Catalana di Barcelona. Alcuni anni dopo venne costituito il Coro dei giovani interpreti, con circa 40 coristi, che da qualche hanno affianca l'Orchestra così come accaduto lo scorso mese di agosto a Prada del Conflent nella splendida chiesa di Sant Pere, con un concerto spettacolare, che ha avuto come programma una prima parte di musiche dei maggiori autori catalani, mentre la seconda parte, aperta dal coro diretto dal maestro Esteve Nabona con l'esecuzione dell'Ave Maria di A. Salvietti e la musica di I. Montanari, ha visto l'esecuzione dell'Opera Catalunya 1714, di Salvador Brotons, magistralmente diretto dallo stesso con una meravigliosa interpretazione ed esecuzione della giovane orchestra e coro giovanile.
Fin dagli inizi di questa splendida e affascinante esperienza ha collaborato, sostenendo con ogni mezzo il progetto, l'Obra Cultural de L'Alguer, che da sempre si preoccupa di scegliere, con selezione pubblica, i giovani musicisti, e sostenere le spese per le lunghe e costose trasferte. Negli anni hanno partecipato i violinisti Alessio Manca e Mattia Osini, la flautista Francesca Cuccu, l'oboista Vittoria Mura, mentre per il coro sono stati selezionati le soprano Anna Fadda e Emy Fanelli ed il tenore Andrea Pisano. Quest'anno sono stati convocati Vittoria Mura, primo oboe ed il soprano Anna Fadda che, dopo essersi esibiti a Prada e a Lleida, si esibiranno con l'orchestra diretta da Salvador Brotons ed il coro diretto da Esteve Nabona, lunedì 8 di settembre a Barcelona al Palau de la Musica Catalana, concerto che verrà interamente registrato per essere riprodotto in Cd, Alghero farà come sempre la sua parte, con la presenza dei giovani musicisti e l'Ave Maria di Salvietti / Montanari, armonizzata da Stefano Garau. L'evento che precede di tre giorni la Diada de Catalunya, vede come organizzatori la Universitat Catalana d'Estiu, Forum Musicae e l'Obra Cultural de L'Alguer,con il patrocinio delle massime istituzione catalane, la collaborazione dell'Orfeo Català e della fondazione Palau de la Musica.