Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Fondi Europei: «Sardegna in ritardo»
A.B. 5 novembre 2014
Fondi Europei: «Sardegna in ritardo»
«Preoccupante il ritardo significativo della Sardegna», dichiara il senatore del Sel Luciano Uras
Fondi Europei: «Sardegna in ritardo»

CAGLIARI - «L'andamento della spesa dei fondi strutturali 2008-2013 risulta ancora in ritardo rispetto agli obiettivi definiti in sede comunitaria, sono a rischio di disimpegno automatico centinaia di milioni di euro soprattutto destinati alle regioni del Mezzogiorno d'Italia». Lo ha dichiarato il senatore di Sel Luciano Uras, commentando l'audizione del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, in Commissione Politiche Ue al Senato della Repubblica.

«La Sardegna - ha proseguito Uras - quindi fuori target europeo, per quanto riguarda “Fesr”, dove su 1013milioni di euro da spendere pari al 74,5percento dello stanziamento, risultano spesi 809milioni pari a 59,4percento. Questo dato preoccupa per la sanzione che rischia di subire la disponibilità finanziaria assegnata alla Sardegna per la precedente programmazione. Certamente la spesa comunitaria, anche nella nostra Regione, per la pessima gestione che è stata fatta nel corso della precedente legislatura a guida Centrodestra risente di una mobilità ormai inaccettabile di modalità di fondi comunitari».

«Nelle segrete stanze degli Assessorati si definiscono obiettivi e procedure non tenendo adeguatamente in conto del contesto nel quale si inseriscono, sia sotto il profilo della capacità di co-finanziamento del sistema degli enti locali e delle imprese, sia sotto il profilo della qualità organizzativa delle strutture pubbliche e private coinvolte nella spesa. Questo fatto, unito al pesante contenzioso che si origina in relazione ai bandi per l'accesso ai fondi strutturali, rallenta la spesa, rischia di renderla inefficace e non più attuale rispetto alle esigenze valutate in funzione della programmazione comunitaria di riferimento. Su questo - ha concluso Uras - deve riflettere il Governo, le Regioni e più in generale la responsabilità pubblica che ha il dovere del pieno utilizzo di ogni risorsa finanziaria resa disponibile dalla programmazione comunitaria».

Nella foto: il senatore di Sel Luciano Uras
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)