Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTasse › Tassa di soggiorno: si impara il software
A.B. 29 novembre 2014
Tassa di soggiorno: si impara il software
Mercoledì è in programma una giornata formativa per l’uso del software di gestione. Da giovedì 1 gennaio 2015, in vigore il contributo per la manutenzione del verde e per il decoro di Alghero
Tassa di soggiorno: si impara il software

ALGHERO - L’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Alghero ha programmato per mercoledì 3 dicembre, nelle aule del Dipartimento di Architettura, nel complesso di Santa Chiara, una giornata formativa di presentazione del software per la gestione dell’imposta di soggiorno rivolta agli operatori delle strutture ricettive. Dato l’alto numero dei soggetti interessati, l'Amministrazione Comunale ha deciso di dividere gli incontri in due sessioni dedicate a gruppi omogenei di operatori.

Di conseguenza, la giornata formativa sarà così strutturata: dalle ore 15 alle 17 toccherà ai titolari di strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale (alberghi, campeggi, case per ferie, case ed appartamenti per vacanze, affittacamere, ostelli della gioventù, agriturismo, ecc.), mentre, dalle 17.30 alle 19.30, sarà la volta dei titolari di strutture ricettive gestite in forma non imprenditoriale (B&B ed uso occasionale di immobili a fini ricettivi da parte di privati). L’Imposta di soggiorno istituita il 21 ottobre dal Consiglio Comunale di Alghero decorrerà da giovedì 1 gennaio 2015. È determinata per persona e per pernottamento ed è articolata in maniera differenziata tra le strutture ricettive secondo diverse tariffe.

“Si tratterà – chiarisce l’assessore comunale alle attività produttive Natacha Lampis - di un vero e proprio contributo di scopo, che servirà per le manutenzioni del verde e per il decoro cittadino, per rendere la città più gradevole e vivibile. Parallelamente, si affiancherà alla tassa di soggiorno una seria lotta all’evasione e al sommerso”. I turisti che soggiorneranno ad Alghero dal 1 gennaio pagheranno un contributo variabile dai 2euro a pernottamento (strutture alberghiere 4 stelle ed oltre) ai 0,30centesimi (campeggi all’area aperta), per un massimo di sette giorni, con una serie di esenzioni e sconti concertati con gli operatori. Le tariffe, stabilite annualmente dalla Giunta Comunale, prevedono nel periodo di alta stagione, dal 1 maggio al 30 settembre, l’applicazione nella misura del 100percento, mentre nel periodo di bassa stagione, dal 1 ottobre al 30 aprile, l’abbattimento dell’imposta del 50percento. Inoltre, il regolamento prevede clausole per le esenzioni, differenziazioni per fasce d’età e per condizione sociale.
16:59
Tributi locali, Michele Pais (Lega) interviene per denunciare una situazione decisamente grave per la tenuta sociale del territorio: «Pignorati i conti corrente a famiglie e anziani. Il Comune intervenga subito»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)