Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaEconomia › Porto Torres: Riprende confronto tra Eni e Regione
M. P. 4 dicembre 2014
Porto Torres: Riprende confronto tra Eni e Regione
Chimica verde, bonifiche, aree dismesse: tre temi sui quali Eni, Syndial, Versalis, Novamont e Giunta Regionale avvieranno in tempi rapidi un confronto sugli impegni previsti dal protocollo siglato 2011
Porto Torres: Riprende confronto tra Eni e Regione

PORTO TORRES - Chimica verde, bonifiche, aree dismesse: tre temi, altrettanti tavoli tecnici e operativi sui quali Eni, Syndial, Versalis, Novamont e Giunta Regionale avvieranno in tempi rapidi un confronto sugli investimenti e sugli impegni previsti nel protocollo siglato nell’aprile del 2011. È l’esito dell’incontro svoltosi ieri, nel palazzo di viale Trento a Cagliari, al quale erano presenti il presidente della Regione Francesco Pigliaru, gli assessori dell’Industria e dell’Ambiente, Maria Grazia Piras e Donatella Spano, gli amministratori delegati di Versalis e Syndial, e altri rappresentanti dell’Eni.

La Regione ha chiesto un’accelerazione su più fronti: dalle bonifiche alle iniziative sulla chimica verde, agli investimenti nei diversi territori. Una task-force continuerà a occuparsi della questione bonifiche, mentre un tavolo tecnico prenderà in carico il tema delle aree dismesse dalla Syndial a Porto Torres. Compito di un tavolo operativo, avviato già a metà mese, sarà invece di definire, contestualmente alle misure regionali di accompagnamento, il proseguimento degli interventi inseriti nel progetto Matrica, sempre a Porto Torres, per lo sviluppo della filiera agricola locale e della domanda di prodotti a valle.

Il presidente Pigliaru, che ha partecipato all'apertura dell'incontro per poter presenziare alla seduta del Consiglio Regionale, ha tracciato le direttrici su cui intende mantenere il confronto sul posizionamento strategico di Eni in Sardegna. Al primo posto le bonifiche, su cui è necessaria una rapida ricognizione su tempi, entità degli interventi e risorse, sia quelle disponibili che quelle eventualmente da integrare. L’altro punto sottolineato da Francesco Pigliaru è la conferma dei nuovi investimenti nella chimica verde e nelle produzioni strategiche. Per istruire gli incontri operativi previsti, saranno da subito convocati i portatori di interesse regionali firmatari dell’intesa 2011. Per la prima metà di gennaio, infine, è previsto un incontro tra il Presidente della Regione e L'AD di Eni.

«Bene la ripresa del confronto – ha detto l’assessore dell’Industria Maria Grazia Piras – i tavoli tecnici e operativi affronteranno gli argomenti principali: infrastrutture industriali, bonifiche e aree dismesse nei siti dell’Eni in Sardegna. L’obiettivo è incoraggiare la nascita di aziende che completino la filiera bio avviata con Matrica». L’assessore Piras, tra l’altro, ha richiamato l’Eni a una maggiore attenzione nei confronti delle aziende sarde. «Sulle bonifiche – è stato il commento dell’assessore dell’Ambiente Donatella Spano – la Regione eserciterà un forte coordinamento territoriale e monitorerà l’iter degli interventi. Siamo fortemente interessati a tutte le iniziative che riguardino la sostenibilità ambientale – ha aggiunto – auspichiamo che la filiera delle bio-produzioni crei le condizioni per la diffusione sempre maggiore di acquisti green».
19:00
Giovanni Conoci (Industria), che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente, Vittorio Beccu (Servizi alle imprese), Antonello Fois (Agricoltura), Annalisa Luzzu (Commercio) e Marco Rau (Artigianato) affiancano Stefano Visconti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)