S.A.
17 dicembre 2014
Patente dello scolaro agli studenti olbiesi
Diverse le iniziative messe in campo dalla polizia locale del capoluogo gallurese per la campagna di sicurezza stradale nelle scuole

OLBIA - La polizia locale di Olbia e l’assessorato alla Sicurezza, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, hanno avviato la campagna di educazione stradale 2014-2015. Anche quest’anno un team di agenti, coordinati dal sottotenente Ettore Marcucci, affiancati dai docenti, saliranno in cattedra per insegnare agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado le regole fondamentali per un approccio sicuro alla mobilità stradale.
Quest’anno le sessioni pratiche rivolte agli studenti sono state rimodulate: gli studenti delle scuole elementari affronteranno prove di guida sicura – a bordo di macchine e moto elettriche - all’interno di percorsi che riproducono un tipico ambiente esterno, completo di segnaletica orizzontale e verticale; seguirà, in veste di agenti-scolari, il controllo delle violazioni più comuni delle norme del codice della strada e la contestazione degli illeciti con la consegna della “multa morale”. I giovanissimi studenti, inoltre, al termine del percorso formativo affronteranno un esame, il cui superamento consentirà di conquistare la “patente dello scolaro”.
Gli studenti delle scuole Medie si cimenteranno alla guida di un ciclomotore, sotto la supervisione dei nostri agenti: oggi le prove si svolgeranno nel cortile dell’istituto comprensivo di via Vicenza; i colleghi delle scuole superiori, invece, al termine della preparazione teorica, affronteranno le prove di guida sicura a bordo di autovetture; in questa esperienza, saranno affiancati dagli sitruttori dell’autodromo di Mores.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla sicurezza e attuata dalla polizia locale coinvolgerà, quest’anno, 3mila studenti. Anche in questo caso l’obiettivo delle istituzioni e’ quello di stimolare negli adolescenti l’interesse su questa materia, di creare la consapevolezza dell’importanza insita nel rispetto delle regole attraverso l’utilizzo di strumenti di forte attrazione per i ragazzi, esaltare la loro capacita’ di analisi e la presa di coscienza sui rischi reali attraverso la previsione delle conseguenze. Il programma di educazione stradale si concluderà in primavera e sarà presentato nel corso del convegno annuale dedicato alle tematiche della sicurezza.
|