Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › L´Ue approva il programma Fse per la Sardegna
A.B. 19 dicembre 2014
L´Ue approva il programma Fse per la Sardegna
La Commissione Europea da l´ok al Programma operativo Fse 2014-2020. Subito spendibili 444milioni di euro
L´Ue approva il programma Fse per la Sardegna

CAGLIARI - La Sardegna è una regione virtuosa nella programmazione del “Fondo Sociale Europeo”. La Commissione Europea, infatti, ha approvato in via definitiva il “Programma operativo Fse 2014-2020”. Si tratta di un risultato importante che consente alla Regione Autonoma della Sardegna di utilizzare, per i prossimi sette anni, risorse pari a 444milioni ed 800mila euro, immediatamente spendibili dal 2015. La Sardegna si attesta tra le prime Regioni in Italia ed è la prima regione del centro-sud a ottenere l’approvazione. La decisione della Commissione certifica la capacità di negoziazione dell’Assessorato Regionale del Lavoro e dell’Autorità di gestione del “Po Fse” con le istituzioni comunitarie, nel rispetto dei tempi fissati.

“Siamo soddisfatti – ha commentato l’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura, in una conferenza stampa svoltasi a Cagliari – è un risultato che arriva grazie all’azione svolta dall’Assessorato e dall’Autorità di gestione dal momento dell’insediamento della Giunta Regionale. In tempi di tagli e risparmi, le risorse finanziarie previste dal programma sono una vera boccata d’ossigeno. Il raggiungimento degli obiettivi del Programma 2007-2013, con una percentuale di spesa superiore alla media nazionale, mette la Regione al riparo da qualsiasi disimpegno”. Gli strumenti attivabili nei prossimi sette anni riguardano cinque assi: occupazione, inclusione sociale, istruzione e formazione, capacità istituzionale ed assistenza tecnica. L’asse più importante, come hanno spiegato il direttore generale dell’Assessorato Eugenio Annichiarico ed il responsabile del servizio di supporto all’Autorità di gestione Por Fse Luca Galassi, è quello dell’occupazione (oltre 170milioni di euro) suddiviso in sei priorità. Particolare riguardo sarà dato all’accesso al lavoro per le persone in cerca di lavoro ed inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali ed il sostegno alla mobilità professionale. Non meno importanti, sempre a valere sul primo asse, sono gli interventi per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento.

Il secondo asse prende in esame l’inclusione sociale (quasi 89milioni di euro). Il terzo asse (oltre 155milioni di euro) riguarda l’istruzione e la formazione, con l’obbiettivo, tra l’altro, di ridurre l’abbandono scolastico precoce, promuovere la parità di accesso all’istruzione e migliorare la qualità e l’efficienza dell’istruzione superiore. Una novità, invece, sono i 15milioni e mezzo di euro destinati all’asse della capacità istituzionale, e da investire nell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici. L’ultimo asse, infine, è quello dell’assistenza tecnica (13milioni e 344mila euro). Un elemento di novità, è stato ricordato nel corso dell’incontro con i giornalisti, è la scelta di ridurre il numero di obiettivi all’interno delle priorità, per concentrare gli sforzi e rendere più immediata la verifica dei risultati.

Nella foto: l'assessore regionale Virginia Mura
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)