Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Il coinquilino di merda: libro-blog ad Alghero
S.A. 26 gennaio 2015
Il coinquilino di merda: libro-blog ad Alghero
Alla Libreria Cyrano di ALghero, Sergio Scavio e Giuseppe Fiori si cimenteranno con le disavventure del libro Il coinquilino di merda, manuale di non sopravvivenza, una raccolta di esperienze di convivenze
Il <i>coinquilino di merda</i>: libro-blog ad Alghero

ALGHERO - Giovedì 29 gennaio alle 18,30 alla Libreria Cyrano di ALghero, Sergio Scavio e Giuseppe Fiori si cimenteranno con le disavventure del libro Il coinquilino di merda, manuale di non sopravvivenza. Si tratta di «una raccolta di esperienze che oscillano tra il surreale e il disgustoso iniziata nel 2012 in rete sotto forma di blog, e poi di pagina Facebook (quasi 450mila iscritti), per trasformarsi in un’impresa letteraria».

Il libro traccia una mappa dei coinquilino-tipo. Per chi ha sperimentato la vita in condivisione con altre persone che non sono i propri famigliari, raccontare la propria esperienza è un impulso quasi irresistibile. Da questi messaggi è nato un archivio di 600 storie pubblicate e 5.000 inedite. Il libro utilizzerà queste testimonianze per delineare una "mappa" del coinquilino: c'è il fattone, la precisa, il mammone (nerd o vendicativo) lo squilibrato, il vanesio, lo straniero, la matricola. Alcuni racconti sono accompagnati da foto inviate al blog che rendono il contesto ancora più "convincente", e altri sono addirittura disegnati con dei fumetti.

Il testo si rivolge agli studenti e ai lavoratori di tutta Italia che si trovano a condividere un appartamento. Secondo i numeri della fan page il 56% sono ragazzi e ragazze dai 18 ai 24 anni, e il 32% dai 25 ai 35 anni. Un monito per chi sta andando a vivere da solo, un ricordo per chi ha superato questa fase della propria vita e cronaca esilarante per tutti gli altri.
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)