|
Cor
9:24
Al via a Nuoro la Fiera regionale del libro
“Un’isola e i suoi libri” da giovedì 6 allo spazio MAN di corso Garibaldi. La prima giornata tra Ciusa, Deledda e Mannuzzu

NUORO - Sarà dedicata ai grandi sardi, tra cui due nuoresi, la prima giornata della Fiera regionale del libro che prende il via giovedì 6 novembre nello spazio MAN di corso Garibaldi 82 a Nuoro. L’appuntamento è la principale rassegna editoriale sarda, organizzata da AES - Associazione Editori Sardi che raccoglie 30 editori da tutta l’isola in rappresentanza del 90% del comparto.
La Fiera partirà alle 17 con l’inaugurazione, alla presenza della presidente AES Simonetta Castia, del sindaco di Nuoro Emiliano Fenu, del presidente della Provincia Giuseppe Ciccolini, della prefetta Alessandra Nigro, del presidente del MAN Tonino Rocca e del referente dell’assessorato regionale alla Cultura Francesco Pitirra.
Seguiranno i primi incontri con gli autori: Christian Deiola e Anna Pau, di Spazio Iisso e della casa editrice, presenteranno Francesco Ciusa, la forma del mito (Ilisso editore), il catalogo della mostra sul grande scultore barbaricino attualmente in corso a Spazio Ilisso, una nuova occasione per raccontare e celebrare uno dei più importanti esponenti dell’arte italiana del Novecento. Spazio poi alla narrativa con Fradis. Il prezzo della libertà (Paolo Sorba), con Isabella Conte che dialoga con l’autore Michele Viscardi attorno a un affresco di storia recente e quotidianità sullo sfondo degli anni della seconda guerra mondiale. Alessandro Cadoni, insieme alla giornalista Simonetta Selloni, presenterà poi il suo Apnea. Scritti sul cinema di Salvatore Mannuzzu (Angelica), che raccoglie alcuni testi dello scrittore sassarese dedicati al grande schermo tra gli anni Sessanta e i Duemila. Gli incontri della prima giornata si concluderanno con Deledda per bambini e adulti, nelle piccole lingue, panoramica curata da Diego Corraine (Papiros) sulle opere della scrittrice nuorese premio Nobel per la Letteratura nelle tante traduzioni delle lingue minoritarie. La giornata si chiuderà con lo spettacolo Sono cresciuto a Babele, scritto, diretto e interpretato da Giovanni Carroni, al Teatro San Giuseppe in collaborazione con Bocheteatro e liberamente ispirato alle opere dell'intellettuale, narratore e poeta, traduttore e giornalista cagliaritano. Nella stessa giornata inaugurale, alle 11, è inoltre previsto allo Spazio ExMè il primo dei tre Menù letterari, appuntamenti tra cibo e letteratura fra le trame descritte dagli autori con degustazione e un calice di vino: l’incontro inaugurale è dedicato a Grazia Deledda, con la partecipazione di Elena Ganga (Coroemendula), Giovanni Fancello (autore di Grazia Deledda e il cibo, Arkadia) e la Pasticceria artigiana Luisa Monne, con le letture a cura di Sardegna Teatro.
La Fiera regionale del libro, che torna a Nuoro dopo lo straordinario successo dello scorso anno, quando aveva fatto registrare oltre cinquemila visitatori in tre giorni, proseguirà fino al 9 novembre in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la Diocesi, il Museo Archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Boche Teatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici. Partecipano alla Fiera gli editori Alfa, Abbà, Amicolibro, Angelica, Archivi del Sud, Arkadia, Camena, Carlo Delfino, Domus de Janas, EDES, Ediuni, Enrico Spanu, Edizioni Della Torre, GC, Grafica del Parteolla, Ilisso, Iskra, Janus, Il Maestrale, Imago, Isolapalma, La Zattera, Magnum, Mediando, Paolo Sorba, Papiros, P.T.M., Sandhì, Soter, Taphros.
|