|
S.A.
13:39
Fiera del libro AES: bissato il successo
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno

NUORO - Nuoro si conferma capitale della lettura con il nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno. «Un bilancio doppiamente positivo – spiega Simonetta Castia, la presidente dell’Associazione Editori Sardi che ha organizzato la manifestazione – sia per la partecipazione di circa cinquemila visitatori che si mantiene stabile nonostante il periodo diverso e il maltempo, sia perché consente, aspetto importantissimo, di ragionare per un radicamento e una programmazione futura ragionata e incentrata sulle esigenze dei lettori e delle scuole». I ragazzi hanno fortemente premiato il format innovativo “Alla scoperta del mondo del libro”, svolto in collaborazione con Invitalia: un racconto della filiera e un orientamento ai mestieri del libro rivolto ai più giovani, che svela il dietro le quinte di chi vi opera.
La Fiera regionale del libro, alla seconda edizione consecutiva, è stata realizzata nello spazio MAN di corso Garibaldi 82 in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la diocesi, il Museo archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Bocheteatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici. Un vasto gruppo di partner che ha collaborato attivamente in sinergia con i 30 editori presenti in fiera – l’anno scorso erano stati 27 –, espressione dei territori di tutta l’isola: Alfa, Abbà, Aipsa, Amicolibro, Angelica, Archivi del Sud, Arkadia, Camena, Carlo Delfino, Domus de Janas, EDES, Ediuni, Enrico Spanu, Edizioni Della Torre, GC, Grafica del Parteolla, Ilisso, Iskra, Janus, Il Maestrale, Imago, Isolapalma, La Zattera, Magnum, Mediando, Paolo Sorba, Papiros, P.T.M., Sandhì, Soter, Taphros.
Nel corso dei quattro giorni di fiera si sono alternate oltre 30 presentazioni, incontri con gli autori che hanno riscosso un grande successo di pubblico. Ottimi anche i dati di vendita, che danno l’idea di un settore vivo, nonostante le difficoltà: di questo si è discusso nel forum sull’editoria del Mediterraneo “Tutti i libri del mondo”, eccezionalmente ospitato in fiera, tra i rappresentanti delle associazioni regionali degli editori. Si è ampliato anche il parco dei partner istituzionali: la collaborazione con Invitalia porta la Fiera anche al di là del mare, tracciando un orizzonte in cui le reti imprenditoriali diventano sempre più importanti per la competitività dell’editoria. Durante la manifestazione non sono mancati i momenti culturali, come lo spettacolo Sono cresciuto a Babele di e con Giovanni Carroni al Teatro San Giuseppe, e gli show-cooking con i tre Menu letterari dedicati a Grazia Deledda, Sebastiano Satta e Salvatore Satta.
Grande soddisfazione per l’evento nuorese è stata espressa anche dalle istituzioni: la ricchezza portata nel territorio dall’AES è stata sottolineata dalla prefetta Alessandra Nigro, dal rappresentante dell’Assessorato regionale alla Cultura Francesco Pitirra, da Antonello Pellegrino Direttore del Servizio Lingua e Cultura Sarda, dal Comune e dalla Provincia presenti con l’assessore Domenico Cabula e la consigliera Sonia Mele e dal presidente del MAN Tonino Rocca: tutti hanno auspicato che la fiera diventi un appuntamento fisso della cultura nuorese. «Il nostro è un arrivederci in attesa di annunciare gli appuntamenti del post fiera – conclude Simonetta Castia – che si svolgeranno nell’ultima settimana di novembre».
|