Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaMeteo › Eclissi di sole: Cagliari prima città a vederla
M.L.P.C. 17 marzo 2015
Eclissi di sole: Cagliari prima città a vederla
Cagliari sarà la prima città in Italia a godere dell’eclissi di sole del 20 marzo. Lo spettacolo sarà alla portata di tutti: sì a fotocamere, telescopi e binocoli, purchè dotati degli appositi filtri a protezione della vista
Eclissi di sole: Cagliari prima città a vederla

CAGLIARI – Evento imperdibile venerdì 20 marzo: nel giorno dell’equinozio, l’ultimo d’inverno, grazie alla complicità della terza super Luna del 2015 si potrà ammirare un eclissi parziale di sole che sarà totale nell'Atlantico settentrionale, nelle Isole Faeroer e nelle Isole Svalbard mentre nel resto d'Europa, Italia compresa, l'eclisse sarà parziale, ma superiore al 50%.L’eclissi durerà all'incirca un paio d'ore, dalle 9:20 alle 11:30. Inizierà prima in Sardegna, alle 9.16 a Cagliari, poi a Roma alle 9.23, poi a Milano alle 9.24, Napoli alle 9.25 e Lecce e Trieste alle 9.30. Sarà quindi il nostro capoluogo la prima città in Italia che potrà godere per prima dello spettacolo.

Per chi volesse alzare lo sguardo al cielo, la raccomandazione è quella di non farlo mai ad occhio nudo: meglio munirsi di un paio di occhiali da saldatore, oppure di occhialini che usano materiali in grado di proteggere la vista. La stessa raccomandazione vale anche per chi ha intenzione di usare binocoli e telescopi. Meglio evitare anche i vecchi rimedi casalinghi come vetri anneriti o occhiali da sole. L'eclisse sarà un'occasione per chi desiderasse fotografare il disco solare: dopo aver coperto l'obiettivo con il filtro più adeguato, potrà impostare la più grande lunghezza focale possibile, usando alte velocità di scatto per evitare foto mosse.

L'ultima eclissi visibile dall'Italia è avvenuta nel 2005 e nel 1999, mentre la prossima sarà visibile nel lontano 2027. Saranno decine gli eventi organizzati in tutta Italia per seguire lo spettacolo in compagnia di astrofili 'armati' di telescopi e in completa sicurezza. La Uai organizza Sun Party dalla Sicilia al Piemonte, la lista completa è sul sito web della rete astrofili, mentre il canale ANSA Scienza e Tecnica trasmetterà le immagini del Virtual Telescope dal suggestivo parco dell'Appia Antica. Anche l'Esa punterà gli 'occhi' al Sole con i minisatelliti Proba che riprenderanno l'eclissi da 800 chilometri di altezza. Le immagini verranno trasmesse a Terra nella sede di Noordwijk nei Paesi Bassi che rimarrà aperta al pubblico.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)