|
Antonio Zidda
25 marzo 2015
L'opinione di Antonio Zidda
Sull'agro di Alghero la tempesta perfetta
Il Ppr attualmente in vigore, per fortuna, non lascia alcuno spazio alle speculazioni. Il nostro territorio deve ripartire al più presto dall'agricoltura e dal turismo rurale. Le nuove regole urbanistiche devono dare la possibilità alle comunità delle borgate di crearsi un reddito tale da consentire una vita dignitosa. Spopolamento, abbandono e depressione devono diventare solo un ricordo. Con l'aiuto dell'Amministrazione Comunale e regionale abbiamo oggi, per la prima volta dopo decenni, la possibilità di scatenare sull'agro di Alghero la tempesta perfetta: a breve sarà infatti approvato il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014–2020 della Regione Sardegna che prevede incentivi per milioni di euro per le attività agricole. Con la necessaria rapida approvazione del Piano di Valorizzazione della Bonifica si permetterà l'insediamento di nuove aziende agricole e il potenziamento di quelle esistenti, sfruttando i nuovi fondi del Psr. Lo scorso febbraio si è svolto a Bonassai l'incontro promosso dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura, destinato a tutti coloro che hanno un'idea imprenditoriale da realizzare nel settore agricolo in Sardegna e vi hanno partecipato molti imprenditori agricoli e potenziali giovani imprenditori dell'agro di Alghero. Insomma, ci sono tutti gli elementi per far ripartire il nostro comparto agricolo.
* presidente del Comitato Zonale Nurra
|
|
|
|
|
 |
|
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
|
|
|
 |
|
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
|
|
|
|
|
18 novembre 19 novembre 19 novembre
|