Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Nel segno di Atzeni, la Sardegna al Salone di Torino
S.A. 14 maggio 2015
Nel segno di Atzeni, la Sardegna al Salone di Torino
Si è aperta a Torino la XXVIII edizione del Salone internazionale del libro, lo stand Sardegna ha fatto registrare una buona affluenza, molto partecipate le presentazioni del pomeriggio
Nel segno di Atzeni, la Sardegna al Salone di Torino

CAGLIARI - Grande affluenza nello stand Regione Sardegna che stamattina, in occasione della cerimonia di apertura, ha avuto la visita gradita del sottosegretario ai Beni culturali Francesca Barracciu. Nel pomeriggio, le prime presentazioni aperte da Celesti Notturni di Salvatore Serra per le edizioni Mediando. Con la presentazione di “Celesti notturni. Antichità in Luce”, è entrato nel vivo, oggi pomeriggio, a Torino, il fitto programma di iniziative allestito dagli editori sardi per la XXVIII edizione del Salone del libro che si è aperta stamani con la cerimonia inaugurale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il volume di Salvatore Serra, edito da Mediando, che ha caratterizzato gli eventi in cartellone del pomeriggio, è un percorso fotografico emozionale che illustra scenari artistici e archeologici visti nella suggestione della luce notturna, stabilisce una relazione con i fenomeni celesti, rievocando le atmosfere e le abitudini di vita delle società preistoriche sarde. L’opera è integrata da un nutrito apparato iconografico realizzato con gli scatti del cielo stellato e dei poetici notturni del paesaggio sardo. La presentazione è stata arricchita dalla presenza di Walter Ferreri, direttore di Nuovo Orione, considerata dagli astronomi una delle più importanti riviste nel panorama scientifico italiano. Ferreri, affiancato da Michele Forteleoni (Società astronomica turritana), ha ripercorso idealmente l’itinerario tracciato da Serra sulla base di un articolato progetto editoriale e di ricerca realizzato dalla Società astronomica turritana e dal Circolo culturale Aristeo.

La prima giornata “sarda” del Salone è cominciata di buon mattino al cinema centrale di via Carlo Alberto, con la proiezione di tre film dedicati alla vita e alle opere Sergio Atzeni il cui nome caratterizza, quest’anno, nel ventennale della morte, la presenza della Sardegna al Salone torinese. Si tratta di “Sergio Atzeni scrittore” (Peter Marcias); “Il figlio di Bakunin” (Gianfranco Cabiddu); e “Bellas mariposas” (Salvatore Mereu). Pellicole presenti in questi giorni anche a Cannes a cura della Sardegna Film Commission. Il programma è proseguito nel pomeriggio con un altro dibattito, presenti ancora i registi dei film proiettati stamani, coordinati da Nevina Satta. In chiusura di serata, le presentazioni di tre volumi: “Le ragazze sono partite” di Giacomo Mameli (Cuec), interventi di Carmen Belloni e Elisabetta Chicco; “I quaderni del Parco di Porto Conte e “L’eredità dei petali d’avorio” (Arkadia), presente l’autrice Giulia Clarkson.

Grande partecipazione di pubblico nello stand della Regione Sardegna che stamattina è stato visitato anche dalla sottosegretaria ai Beni culturali, Francesca Barracciu, reduce dalla cerimonia inaugurale che si è svolta nella sala Gialla. Il ricco programma torinese prosegue domani, 15 maggio, seconda giornata del Salone. Dopo una nuova carrellata di proiezioni al cinema centrale, nello stand Regione Sardegna, spazio all’atteso laboratorio didattico “Lettura a tre colori”, curato dal biennio del liceo Scientifico “Pira” di Dorgali e guidato dal docente Gianfranco Cambosu. Una ghiotta anteprima della prossima Mostra del libro in Sardegna curata dall’AES in collaborazione con l’associazione Verbavoglio e la libreria Emmepì di Macomer. Nel pomeriggio, ancora dibattito con i registi Peter Marcias, Salvatore Mereu e Gianfranco Cabiddu, presente Rocco Pinto, modera Nevina Satta (Sardegna Film Commission).

Per gli incontri con gli autori, Salvatore Tola presenterà “Tutti i comuni della Sardegna” (Delfino) e a seguire, “Avanti marsh! la Grande guerra 100 ani dopo” (Arkadia), con il coautore Giovanni Follesa. A chiudere, Chiara Vigo e “L’ultimo maestro di Bisso” (Delfino), intervento di Susanna Lavazza. Il Salone del libro, evento di respiro internazionale, con i suoi 11 mila editori presenti,fa registrare anche quest’anno una grande affluenza a dimostrazione del fatto che il libro, anche nel terzo millennio, continua a essere un elemento chiave per la crescita culturale e per lo sviluppo del tessuto economico. Lo ha ricordato anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, durante il discorso che stamattina ha chiuso la cerimonia inaugurale: “Il libro va sostenuto nella sua diffusione perché arricchisce l’intera comunità

Nella foto: lo stand della Regione sardegna
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)