Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Studenti sardi al Salone del Libro | Foto
S.A. 15 maggio 2015
Studenti sardi al Salone del Libro | Foto
Stamane partecipa performance degli studenti del liceo Pira di Dorgali che hanno animato il laboratorio dedicato alla rilettura del "Figlio di Bakunìn". Sabato giornata clou caratterizzata da tre importanti dibattiti a cui partecipano, tra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura Claudia Firino e lo scrittore Marcello Fois
Studenti sardi al Salone del Libro | Foto

TORINO - Seconda giornata del Salone del Libro a Torino, con Sergio Atzeni ancora protagonista principale dello stand Regione Sardegna. Stamattina (venerdì) sono arrivati al Lingotto, direttamente dalla Sardegna, i ragazzi del biennio dello Scientifico “Michelangelo Pira” di Dorgali, guidati dal docente Gianfranco Cambosu, per la realizzazione del laboratorio didattico inserito nel ricco cartellone allestito dagli editori sardi. Un laboratorio incentrato sulla rilettura attenta del “Figlio di Bakunìn”, fortunato romanzo di Atzeni portato sul grande schermo dal regista Gianfranco Cabiddu, presente in questi giorni a Torino. Lo stand sardo stamane ha fatto da cornice ideale all’apprezzata rielaborazione del soggetto per la quale i ragazzi dello scientifico di Dorgali hanno lavorato intensamente in previsione della partecipazione al Salone.

La loro emozione è palpabile, certamente più intensa della stanchezza relativa al viaggio che li ha portati fin qui dalla costa orientale sarda. La performance è entrata subito nel vivo, grazie anche al meticoloso coordinamento del professore di Lettere Gianfranco Cambosu, che ne ha curato la preparazione. Due studenti, Rossano Serra e Angela De Luigi, hanno proposto una sintesi del romanzo in italiano e in sardo mentre altre due colleghe, Martina Fancello e Laura Sagheddu, hanno riletto alcune significative sequenze del romanzo. L’iniziativa si è chiusa con la proiezione di un video “Il figlio di Bakunìn, libriamoci 2014” realizzato in classe durante l’anno scolastico e pubblicato sul sito del ministero dell’Istruzione.

L’iniziativa, inserita nel progetto del Miur “Libriamoci”, è una anticipazione della Mostra regionale del libro in Sardegna, ed è stata curata dall’Aes in collaborazione con l’associazione Verbavoglio e la libreria Emmepi di Macomer. Grande partecipazione anche del pubblico presente oggi al Salone, sempre molto incuriosito dalle iniziative dello stand sardo «La vostra isola è una terra molto particolare - ha commentato ieri un visitatore mentre curiosava tra gli espositori - una specialità che filtra anche dalle opere dei vostri scrittori». Intanto prosegue a pieno ritmo il programma di attività e iniziative dello stand Sardegna al Salone torinese, sabato 16 maggio, giornata clou caratterizzata da tre importanti dibattiti a cui partecipano, tra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura Claudia Firino e lo scrittore Marcello Fois. Di particolare interesse, fra i tre dibattiti, quello dedicato al ruolo del fumetto nella produzione di Sergio Atzeni.
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)