Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Maria Folch ed Alghero: un amore corrisposto
A.B. 1 giugno 2015
Maria Folch ed Alghero: un amore corrisposto
Il romanzo della scrittrice valenciana, Després vénen els anys, è stato presentato con grande successo nella Riviera del Corallo
Maria Folch ed Alghero: un amore corrisposto

ALGHERO - «Era da tempo che non piangevo leggendo un libro; mi piace molto che Maria Folch abbia fatto uno dei migliori libri sul ruolo degli italiani nella guerra di Spagna, la questione dell'Istria e le conseguenze di tutto ciò», ha affermato lo scrittore algherese Antoni Arca. «La profondità e la sensibilità dell'autrice sono arrivate al cuore degli algheresi», secondo lo scrittore Raffaele Sari, che ha moderato l'incontro. «Questa presentazione è stata un grande successo, per la qualità letteraria della serata, ma anche per la grande quantità di persone che hanno voluto acquistare un libro in lingua catalana per avere la firma della sua autrice», ha detto Joan Elies Adell, direttore de l’Espai Llull della sede della Generalitat de Catalunya in Alghero.

Alla presentazione, è intervenuto anche Vicent Baydal, editore de “Llibres de la Drassana”, ricordando il “Viatge del Retrobament”, che nel 1960 portò ad Alghero valenziani, catalani e baleari. Inoltre, la cantante Franca Masu, la professoressa di algherese Carla Valentino e la giornalista valenciana Ana Valls hanno letto frammenti chiave del romanzo con accenti diversi, incantando il pubblico, una sessantina di persone riunite nella biblioteca comunale di Alghero il 29 di maggio. Nel dialogo tenuto con l'autrice, è stato evidenziato come la storia narrata nel romanzo sia come una matrioska di minoranze linguistiche: i giuliani di Fertilia che parlano veneto, dentro Alghero che parla algherese, dentro la Sardegna che parla sardo. Il tutto, in Italia, dove si parla italiano.

Maria Folch vuole anche identificare il protagonista, Michele Fiorin, con tutta una generazione di europei di metà del Ventesimo Secolo, che con la loro lotta antifascista “salvarono il mondo”. Appena finita la presentazione, è stato annunciato che la prima edizione è già esaurita, e che sarà presto ristampata. Il viaggio è servito anche per stabilire i primi contatti per tradurre e pubblicare il libro in italiano, con una casa editrice sarda.

Nella foto: un momento della presentazione

18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)