Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Aras: «in arrivo provvedimenti»
A.B. 9 giugno 2015
Aras: «in arrivo provvedimenti»
Sulla vicenda, l´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi punta ad individuare una soluzione
Aras: «in arrivo provvedimenti»

CAGLIARI - La Regione Autonoma della Sardegna sta affrontando la situazione che riguarda gli agronomi ed i veterinari dell'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna. Come assicurato questa mattina (martedì), ad una delegazione di lavoratori ricevuta in Viale Trento dal capo di gabinetto della presidenza Filippo Spanu, nei prossimi giorni saranno esaminati i percorsi per trovare una soluzione, percorsi che in ogni caso dovranno tenere conto dei limiti imposti dalla legislazione vigente.

È stato assicurato che entro una settimana verranno fornite tutte le informazioni relative alle iniziative che l'Assessorato Regionale dell'Agricoltura sta mettendo in campo. In particolare, in attesa di definire una soluzione complessiva, nell'immediato si sta lavorando a nuove disposizioni che consentano di adeguare al mutato quadro normativo europeo gli aiuti in base ai quali attualmente vengono erogate le risorse all'Aras, in scadenza al 31 dicembre 2015.

Intanto, proprio oggi, la Giunta Regionale, su proposta dell'assessore dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, ha approvato una delibera (già prevista dall'ordine del giorno), che trasferisce all'Agenzia Laore 13milioni e 600mila euro, somma che andrà quasi interamente (13milioni e 400mila euro) a favore dell'Aras. Le risorse finanziarie saranno utilizzate, tra l'altro, per l'attuazione del Programma Operativo Annuale 2015, per il coordinamento e l'assistenza alle attività svolte dall'Associazione Provinciali Allevatori, per il miglioramento delle produzioni zootecniche e per le attività di gestione del laboratorio regionale di analisi del latte e dei derivati con sede a Oristano. Il resto del trasferimento finanziario (200mila euro) andrà a favore delle Associazioni provinciali Allevatori per la tenuta dei libri genealogici degli animali.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)