Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Pigliaru: impegni a Bruxelles ed a Lione
A.B. 1 luglio 2015
Pigliaru: impegni a Bruxelles ed a Lione
Impegni europei per il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, prima alla Commissione Enve in Belgio e poi al summit sul clima in Francia
Pigliaru: impegni a Bruxelles ed a Lione

CAGLIARI - Impegni europei per il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru. Dopo aver partecipato lunedì sera a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, alla tavola rotonda dell'Ansa dedicata alla comunicazione tra Italia ed Europa, ieri (martedì) ha guidato, al Comitato delle Regioni, la riunione della commissione Enve, di cui è presidente. Tra i temi in agenda nelle due sessioni di lavoro, un approfondimento sul fronte energia. In particolare si tratta di un progetto di parere riguardante il cosiddetto "Pacchetto Unione dell'energia", in cui si chiede alla Commissione europea un maggior coinvolgimento del Comitato delle Regioni. La politica energetica europea è considerata infatti, da parte di Enve, un importante fattore di coesione territoriale a livello dell'Unione Europea, in quanto tiene conto degli handicap e dei vantaggi dei vari territori, ritenendo che la combinazione dei punti forti e dei punti deboli di ciascuno debba condurre a un miglioramento per tutti.

Gli enti locali sono infatti riconosciuti "come soggetti indispensabili dell'Unione dell'energia, in particolare per quanto riguarda il risparmio energetico nei trasporti urbani e interurbani, le strategie di comunicazione interregionali, le infrastrutture energetiche transfrontaliere, la cooperazione nelle nuove tecnologie di stoccaggio, il cofinanziamento degli edifici pubblici intelligenti e a basso consumo energetico, l'adozione di leggi concernenti un'economia a basse emissioni di carbonio e l'utilizzazione dei fondi strutturali e di investimento europei per una collaborazione transfrontaliera in materia di energie rinnovabili". Infine, un altro punto riguarda le infrastrutture energetiche. Il parere portato avanti dall'organismo presieduto da Pigliaru sottolinea la necessaria interconnessione dei territori, riconoscendo l'importanza strategica appunto dell'interconnessione del gas e dell'elettricità in tutta l'Ue. Nel suo intervento, il presidente ha fatto riferimento allo stato di insularità della Sardegna, evidenziando come questo determini una interruzione della connessione con le reti continentali intorno alle quali si muove lo sviluppo.

Nelle giornate dì oggi e di giovedì, poi, la trasferta è in Francia. Insieme all'assessore regionale dell'Ambiente Donatella Spano, il presidente Pigliaru sarà a Lione, per prendere parte al “World Summit on Climate and Territories”, il più importante incontro incentrato sul ruolo dei territori che precede la Conferenza di Parigi sul Clima (Cop21) in programma a dicembre. I lavori del summit, nel quale Francesco Pigliaru è tra i principali protagonisti, essendo chiamato a rappresentare tutti i territori riuniti nel Comitato europeo delle Regioni, saranno presieduti dal presidente della Repubblica francese François Hollande, insieme ai ministri Laurent Fabius e Ségolène Royal. Nella prima parte, riservata a workshop, il presidente e l'assessore Spano porteranno la voce della Sardegna, illustrando le esperienze in ambito ambientale, con un particolare riferimento alla questione dell'adattamento climatico. L'intervento del governatore della Sardegna in assemblea plenaria è previsto per il pomeriggio di giovedì e sarà trasmesso in streaming sul sito del summit.

In prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico, i territori rivestono infatti un ruolo fondamentale per la riduzioni delle emissioni che causano l’effetto serra e nel garantire l’efficacia delle azioni intraprese ai vari livelli. L’approccio territoriale è infatti strategico e determinante, anche per garantire la buona riuscita della Cop21. A Lione sono previsti all’incirca 800 partecipanti, tra esponenti di enti locali ed Ong, tecnici, scienziati, operatori ed esponenti della società civile. Tra i relatori del vertice il presidente della Repubblica francese François Hollande, il vicepresidente della Commissione europea responsabile per l'Unione Energia Maroš Šefčovič ed il sindaco di Bordeaux e della sezione francese del Ccre (Afccre) Alain Juppé. Il summit, organizzato dalle maggiori reti internazionali di attori non governativi, si propone di dare risalto alle esigenze delle autorità locali e di chi opera sui territori, sottoponendo impegni concreti e specifici agli Stati impegnati nei futuri negoziati di Parigi, da cui ci si attende un accordo internazionale vincolante sul cambiamento climatico.

Nella foto: il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)