Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Paci: «puntiamo sul´innovazione»
A.B. 2 luglio 2015
Paci: «puntiamo sul´innovazione»
Questo ilo strumento «per creare lavoro e ricchezza» secondo l´assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci all’apertura della due giorni di Sinnova
Paci: «puntiamo sul´innovazione»

CAGLIARI - «Le imprese si muovono se vedono intorno a loro qualcosa che si muove. In Sardegna ci sono segnali incoraggianti, noi ci dobbiamo credere, dobbiamo fare in modo che quei segnali si consolidino per dare alle imprese nuove e importanti opportunità di investimento». L’assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci all’apertura della due giorni di “Sinnova” al Terminal crociere del molo Ichnusa di Cagliari, assicura il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna alle imprese che puntano su innovazione e alta tecnologia e, partecipando alla prima tavola rotonda del programma, spiega come i fondi europei, che complessivamente per l’innovazione mettono in campo 190milioni di euro, nella programmazione 2014-2020 comprendano una parte specifica interamente riservata a questo settore.

«È un pezzo importante della programmazione europea, che ci serve per definire alcuni dei settori che riteniamo possano nei prossimi anni contribuire allo sviluppo della Sardegna. Ne abbiamo individuati di ben consolidati nella nostra regione, come Information Technology e Biomedicina, più altri come l’energia e dunque la sostenibilità ambientale. A questo – spiega il vicepresidente – abbiamo affiancato un settore ad alta tecnologia sul quale scommettiamo per una serie di motivi, comprese le caratteristiche logistiche della Sardegna, ovvero l’aerospaziale, e quindi la possibilità anche di sviluppare la tecnologia attraverso i droni, altri settori che sono tradizionali ma hanno prospettive di innovazione tecnologica e sviluppo notevoli, agroalimentare e beni culturali. Intorno a questi settori costruiamo la nuova strategia di sviluppo e ovviamente gli diamo gambe con tutta la programmazione unitaria. E non solo: chiediamo con grande forza alla Difesa di investire nella ricerca dell’Aerospazio, paghiamo un prezzo molto alto alle servitù militari e un meccanismo di compensazione deve assolutamente esserci riconosciuto».

Ma non ci sono soltanto i fondi europei: il titolare della Programmazione, organizzatore di Sinnova insieme a “Sardegna Ricerche”, ricorda che la stessa Giunta Pigliaru ha messo a punto una serie di strumenti finanziari per sostenere le imprese sarde. «Sono però convinto che bisogna fare massa: mettiamo insieme privati, università, ricerca, Regione, proprio come accade in questi giorni a Sinnova, dove tutti questi soggetti insieme incontrano i cittadini, e iniziamo a incontrarci e confrontarci. Bisogna avere il coraggio di puntare fortemente su queste scommesse. Le basi favorevoli ci sono tutte, sta a noi metterle a sistema per favorire, attraverso l’innovazione, crescita dell’occupazione e ricchezza per l’Isola».

Infine, l’assessore Paci sottolinea che il futuro dell’Europa e della Sardegna sono destinati a passare attraverso lo sviluppo di un’economia intelligente, sostenibile e solidale, grazie alle attività di ricerca e innovazione ed alla valorizzazione delle competenze e del capitale umano. La Sardegna ha le potenzialità per diventare una vera “isola della conoscenza e dell’innovazione”, grazie alle sue aree di specializzazione che hanno espresso negli ultimi anni eccellenze importanti a livello globale e nelle quali possiede un significativo vantaggio competitivo.

Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)