Mariangela Pala
17 luglio 2015
Novità Matrìca: bioplastificanti per pneumatici verdi
In occasione dell´ultima conferenza a Norimberga Versalis ha presentato le ultime novità di bioplastificanti per elastomeri e additivi per pneumatici "verdi" prodotti da Matrìca a Porto Torres

PORTO TORRES - In occasione dell’ultima edizione del Dkt (Deutsche Kautchuk-Tagung) / Irc (International Rubber Conference) di Norimberga, Versalis ha illustrato le ultime novità del proprio portafoglio di elastomeri e additivi, in particolare Epdm per profili destinati al settore automobilistico, edilizia e applicazioni per pneumatici ‘verdi’ e bioplastificanti per elastomeri, Matrilox P, realizzati nel nuovo impianto Matrìca di Porto Torres. Per quanto riguarda i plastificanti bio prodotti a Porto Torres, a Norimberga sono stati presentati i nuovi bioplastificanti per elastomeri Matrilox P, prodotti da Matrìca, joint venture 50:50 tra Versalis e Novamont. Questa nuova gamma comprende plastificanti per elastomeri speciali e Pvc, oltre che un innovativo tipo di olio bio-estensore per elastomeri general purpose.
I Matrilox PD, ottenuti da fonti rinnovabili, sono proposti come alternativa “green” ai plastificanti tradizionali (come ftalati o adipati): hanno un elevato peso molecolare, livelli bassi di rilascio, buona plastificazione ed elevata stabilità termica. Matrilox PF 801 D è un olio bio, studiato appositamente per l'industria degli pneumatici e destinato a sostituire - in parte o completamente - gli oli diluenti di origine fossile. Può essere utilizzato sia per la produzione di gomme olio estese come Sbr e Br, oppure - se opportunamente formulato - come olio libero nella produzione di blend di elastomeri general purpose.
La bassa temperatura di transizione vetrosa peculiare del Matrilox PF come olio bio, fornisce un ulteriore contributo per l'industria degli pneumatici allo sviluppo di compound per applicazioni a basse temperature (come pneumatici invernali), e per la bassa resistenza al rotolamento, contribuendo in tal modo al risparmio di carburante. «I nuovi gradi Dutral - spiega l’azienda italiana - sono ottenuti mediante un sistema catalitico ottimizzato, che aumenta la resa in polimerizzazione e permette di aggiungere più facilmente il co-monomero ottenendone una migliore distribuzione all’interno della catena polimerica e riducendone le quantità non reagite. Ciò si traduce in maggiore resa, prodotti più “puliti” con basso contenuto o assenza di gel e migliore consistenza qualitativa».
I nuovi gradi sono destinati ad applicazioni ad alto valore aggiunto come i profili per auto con classe di finitura classe A (senza difetti), anche espansi, profili ad alte prestazioni per il settore costruzioni, Tpv, cavi e guarnizioni per oblò lavatrice. Novità sono state annunciate anche nel portafoglio di Sbr in soluzione commercializzati da Versalis con il marchio Europrene Solr. In occasione del Dkt, sono state presentate tre nuove tipologie di sSbr funzionalizzati: ad alto contenuto di vinile, funzionalizzati per carbon black, gradi ad alto e medio vinile funzionalizzati per silice e gradi a basso contenuto di vinile/basso contenuto di stirene funzionalizzati sia per silice, per pneumatici invernali che per carbon black, per veicoli industriali e autobus.
È stata inoltre ampliata di recente anche la serie Europrene Neocis, polibutadieni (B) prodotti con catalisi al Neodimio: i nuovi gradi, sia in versione dry che olio estesa, presentano un migliore equilibrio tra lavorabilità e proprietà dinamiche ed elastiche, abbinando al risparmio energetico le migliori prestazioni, necessarie alle più recenti generazioni di pneumatici.
|