S.A.
23 luglio 2015
Casa: mutui oltre 106mln in Sardegna, a Nuoro +91,5%
In provincia di Nuoro i volumi erogati sono stati 6,0 mln di euro, la variazione corrisponde a +91,5%

NUORO - Nel primo trimestre 2015 le famiglie in Sardegna hanno ricevuto mutui per l'acquisto dell'abitazione per 106,6 milioni di euro: l'isola è al 14esimo posto per totale erogato in Italia, con un'incidenza dell'1,51%. Sono gli ultimi dati forniti dall'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.
Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +37,1%, per un controvalore di +28,9 milioni di euro. Nel primo trimestre 2015 la regione Sardegna ha fatto registrare un importo medio di mutuo pari a 115.100 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell'anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 114.700 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 7% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
Province. La provincia di Cagliari ha erogato volumi per 55,1 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +39,7%. A Carbonia-Iglesias sono stati erogati volumi per 3,3 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente pari a -24,0%. La provincia del Medio Campidano ha erogato volumi per 2,2 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +13,9%. In provincia di Nuoro i volumi erogati sono stati 6,0 mln di euro, la variazione corrisponde a +91,5%. Nella provincia dell'Ogliastra sono stati erogati volumi per 1,1 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a -4,4%. Olbia-Tempio ha erogato volumi per 12,4 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +74,7%. La provincia di Oristano ha erogato volumi per 5,3 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +32,7%. A Sassari sono stati erogati volumi per 21,3 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente è risultata essere pari a +27,4%.
|