Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaArcheologia › Nuove scoperte a Mont´e Prama: resti di Gigante e tombe
S.A. 28 luglio 2015
Nuove scoperte a Mont´e Prama: resti di Gigante e tombe
Ritrovate parti di testa, scudo, gamba e braccio. Sopralluogo dell´assessore Firino
Nuove scoperte a Mont´e Prama: resti di Gigante e tombe

CABRAS - Sei tombe inviolate e una serie di frammenti di "gigante". Il più grande è una mezza testa, nessun torso, diversi pezzi di scudo, una gamba con polpaccio, il gomito di un pugilatore. Sono gli ultimi ritrovamenti della campagna di scavi a Mont'e Prama.

La preoccupazione della Sovrintendenza è ora quella di preservare la necropoli, già esplorata negli anni '70, dalle piogge per poterla ricomporre e renderla quanto prima fruibile al pubblico. Intanto ieri mattina (lunedì) l'assessore Claudia Firino si è recata al sito archeologico di Mont'e Prama per verificare di persona la situazione dei reperti.

«Auspico la maggiore attenzione possibile e la massima cautela nel lavoro in questo luogo straordinario che è intenzione della Regione valorizzare al meglio e sul quale c’è un investimento non solo economico ma anche politico ed istituzionale molto forte, come testimonia anche il sistema delle telecamere termografiche qui in uso dallo scorso febbraio» ha detto l'assessore che ha visitato, alla presenza di Carabinieri e Corpo Forestale, anche il magazzino in cui sono custoditi i reperti.

«I Giganti rappresentano un bene inestimabile per tutti i sardi e una nuova chiave di lettura per la nostra cultura. Se competenza e responsabilità del lavoro qui svolto sono della Sovrintendenza, è mio dovere istituzionale, politico e morale assicurare, da parte della Regione, massimo impegno e vigilanza per la protezione dello scavo e dei suoi ritrovamenti, così come per tutti gli altri siti archeologici» ha concluso l'assessore.

Nella foto: un momento del sopralluogo
14/7/2025
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
14/7/2025
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)