Cor
9:31
Dal Bronzo Medio all’Alto Medioevo
Evento culturale in programma lunedì 1° settembre alle ore 19:00, presso la borgata di Pozzo San Nicola: L’incontro, promosso dal Comune di Stintino

STINTINO – Dal Bronzo Medio all’Alto Medioevo, passando per insediamenti romani e una probabile necropoli. È questo l’ampio arco cronologico restituito dalle ultime ricerche archeologiche condotte tra il 2024 e il 2025 al Nuraghe Casteddu, che saranno presentate lunedì 1° settembre alle 19:00 nella borgata di Pozzo San Nicola.
L’incontro, promosso dal Comune di Stintino insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e all’Università di Sassari, offrirà un’occasione per fare il punto sulle indagini che hanno confermato l’importanza e la straordinaria estensione del sito. «È un patrimonio che parla della nostra identità profonda – spiega la sindaca Rita Vallebella –. I risultati ottenuti confermano la sua importanza scientifica e rafforzano l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela e nella valorizzazione di questo luogo, che può diventare un nuovo punto di riferimento per l’archeologia in Sardegna».
Sulla stessa linea l’assessora alla Cultura Marta Diana: «Le nuove scoperte confermano il ruolo del sito negli scambi antichi del Mediterraneo». Con il Nuraghe Casteddu, Stintino si candida a diventare non solo custode di un pezzo fondamentale della storia sarda, ma anche un punto di attrazione per studiosi, appassionati e visitatori interessati a scoprire il passato del Mediterraneo.
|