Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaInquinamento › Divieto di balneazione fino al Mariposa
Red 26 agosto 2015
Divieto di balneazione fino al Mariposa
Nuova tegola sull´immagine turistica della Riviera del Corallo. Interdetta temporaneamente alla balneazione l´intera spiaggia urbana ricompresa tra San Giovanni e l´Ospedale Marino. Controlli e ispezioni per determinare la causa degli sversamenti. Numerosi gli stabilimenti balneari interessati
Divieto di balneazione fino al Mariposa

ALGHERO - Nuova tegola sull'immagine turistica della Riviera del Corallo a causa dei ben noti problemi del sistema idrico-fognario della città, che nonostante i poderosi investimenti milionari effettuati negli ultimi dieci anni continua a presentare enormi criticità. Pubblicata questa mattina (mercoledì) una nuova ordinanza sindacale che vieta, temporaneamente, la balneazione a fini cautelativi nella stazione Lido. Il nuovo divieto, poco più di 700metri di costa, si estende fino alla spiaggia del camping Mariposa, in prossimità dell'Ospedale Civile, e ricomprende numerosi stabilimenti balneari, in continuità col divieto di San Giovanni.

Il provvedimento segue l'esito delle analisi effettuate dall'Arpas che hanno constatato la non conformità batteriologica delle acque di balneazione. Ordinanza che sarà revocata all'esito positivo dei successivi campionamenti aggiuntivi da effettuarsi nelle prossime ore. Lo stesso tratto di costa era stato oggetto di analoga ordinanza commissariale a causa di una rottura nelle condotte fognarie nel giugno 2012 [LEGGI] (in quel caso aveva riguardato soli sette giorni).

Convocata d'urgenza a Sant'Anna una riunione alla presenza della Giunta comunale e dei dirigenti competenti ai quali il Sindaco ha dato mandato di proseguire nell'intensa attività di controllo sulle reti idrico-fognarie ed effettuare prelievi di dettaglio lungo la costa. «Interventi che si concentreranno nella zona di San Giovanni con specifiche azioni di svuotamento del vascone già dalla giornata odierna, e ulteriori monitoraggi sul canalone. Sopralluoghi, ispezioni e verifiche che riguarderanno anche l'eventuale presenza di scarichi abusivi non censiti in tutta la fascia costiera urbana» si legge nella nota diramata da Sant'Anna.

Da alcune settimane ormai, è di fatto insediato a Sant'Anna un tavolo permanente con i principali enti competenti nel sistema idrico-fognario cittadino per fronteggiare le criticità riscontrate sul versante ambientale, con l'obbiettivo d'individuare le soluzioni immediate per il ripristino delle normali condizioni delle acque di balneazione (come avvenuto nelle stazioni Carducci, 100 Ovest Molo - Porto Conte, Punta Negra) e programmare tutta una serie di opere e interventi nel medio e lungo periodo, così da rendere definitivamente efficiente il sistema.

Nella mappa: la zona del Lido interessata dal nuovo divieto di balneazione temporaneo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)