Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Tra sardo e latino: Porcheddu ad Alghero
Red 20 settembre 2019
Tra sardo e latino: Porcheddu ad Alghero
Martedì sera, nella Sala Mosaico del Museo Archeologico di Alghero, in Via Carlo Alberto 72, la Fondazione Alghero aprirà i festeggiamenti in onore di Sant Miquel, Patrono della città, con la presentazione del libro-ricerca di Bartolomeo Porcheddu “Il latino è lingua dei sardi–Su latinu est limba de sos sardos”, edito da Lincom academic
Tra sardo e latino: Porcheddu ad Alghero

ALGHERO – Martedì 24 settembre, alle 17.30, nella Sala Mosaico del Museo Archeologico di Alghero, in Via Carlo Alberto 72, la Fondazione Alghero aprirà i festeggiamenti in onore di Sant Miquel, Patrono della città, con la presentazione del libro-ricerca di Bartolomeo Porcheddu “Il latino è lingua dei sardi–Su latinu est limba de sos sardos”, edito da Lincom academic. Nell'opera, l’autore spiega perché la lingua latina discende da quella sarda, aprendo una nuova finestra sulla storia linguistica dell’Occidente europeo.

Il libro è composto da 312 pagine, nelle quali la lingua latina è comparata in termini storico-linguistici alla lingua sarda. Ogni elemento relativo alla fonetica/fonologia, ortografia e sintassi è spiegato anche con tabelle esplicative. Nell’opera, sono messe in rilievo le migliaia di corrispondenze tra il sardo ed il latino, che dimostrano in modo scientifico e quindi inequivocabile che si tratta della stessa lingua. Ogni esempio relativo al latino è preso da testi di autori antichi, dei quali si indica a piè di pagina il titolo dell’opera, il capitolo o libro ed il paragrafo.

Molti studiosi della lingua latina hanno affermato che i “casi” sono presi dalla lingua greca, ma nessuno di loro si è posto le cinque domande di rito: chi, dove, come, quando e perché? Nel libro, l’autore da risposte documentate ai cinque quesiti. La comparazione tra sardo e latino ha consentito di rilevare che la lingua latina era una lingua standardizzata, costruita artificialmente, mettendo insieme le componenti linguistiche italiche (latino, osco e greco) presenti nei territori conquistati dai Romani nel corso del IV-III secolo a.C.. Nell’ultimo capitolo, l’autore spiega perché sardo e latino sono lingue rimaste immutate nel tempo.

Nella foto: Bartolomeo Porcheddu
13:43
Proseguono gli appuntamenti estivi "Ai margini della notte. Libri e autori in città" della libreria Il labirinto Mondadori. Due gli appuntamenti del fine settimana ad Alghero
14/7/2025
Mercoledì 16 e giovedì 17 doppio appuntamento per Piergiorgio Pulixi al festival Dall´altra parte del mare: Mercoledì sarà a Usini (Ore 20,00 Parco lavatoio - Via Giuanne Cuccuru) dove presenterà il suo romanzo "Se i gatti potessero parlare" insieme a Elias Vacca in un evento allestito in collaborazione con la Comes e con la Biblioteca Comunale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)