Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Immunoterapia: corso-convegno
Red 20 gennaio 2020
Immunoterapia: corso-convegno
Venerdì 24 gennaio, nelle sale della Camera di commercio di Sassari, è in programma il corso-convegno sulle “Prospettive immunologiche in onco-ematologia” dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari
Immunoterapia: corso-convegno

SASSARI - Conoscere e capire quei meccanismi immunitari che sono coinvolti nei processi attraverso cui avvengono le alterazioni, che portano allo stabilirsi ed allo svilupparsi di molte malattie oncoematologiche, può aiutare a realizzare specifici percorsi di immuno-terapia. Un vantaggio che si traduce in un impatto determinante sulla prognosi e sulla qualità di vita di molti pazienti onco-ematologici.

Questo il tema che sarà messo in evidenza nel corso-convegno che in programma venerdì 24 gennaio, nelle sale della Camera di commercio di Sassari ed avrà come titolo “Prospettive immunologiche in onco-ematologia”. L'incontro, organizzato dalla struttura complessa di Ematologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari diretta da Claudio Fozza, si aprirà alle 8.30 e, dopo i saluti istituzionali si concentrerà in tre sessioni, due mattutine ed una pomeridiana. Tre momenti, che consentiranno di concentrare gli interventi dei relatori sui meccanismi immunitari nella patogenesi delle malattie onco-ematologiche, sull'immunoterapia nelle neoplasie linfoidi quindi sull'immunoterapia nelle neoplasie non linfoidi.

«Negli ultimi anni – afferma Fozza - è sempre più chiaro che specifici meccanismi immunitari sono profondamente coinvolti nella patogenesi di molte malattie oncoematologiche. Questa consapevolezza coinvolge quasi tutti i principali sottotipi di patologie attualmente caratterizzabili, partendo dalle diverse varietà di malattie linfoproliferative per arrivare, solo più recentemente, a neoplasie di origine mieloide come le sindromi mielodisplastiche e la leucemia acuta mieloide». Gli esperti, numerosi quelli isolani e dalla Penisola, che si alterneranno al tavolo dei relatori parleranno di mieloma multiplo, sindromi mielodisplastiche, leucemia acuta mieloide e leucemia mieloide cronica quindi ancora di leucemia linfoblastica acuta, di linfomi, di leucemie acute mieloidi, di trapianto di cellule staminali e di tumori solidi.
12:46
Lo sfogo di una residente di Alghero sui criteri di assegnazione dei medici:ho saputo dalla mia dottoressa di essere “decaduta” come sua paziente, insieme ad altri 300, dice che son passati 6 mesi e devo riconfermarla. Ma perché? Dovrei pertanto tornare presso gli uffici della Asl per farmi riassegnare la stessa dottoressa
16/7/2025
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
17/7/2025
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia
17/7/2025
Da oggi apre l’ambulatorio di Castelsardo e dalla prossima settimana quello di Stintino verrà potenziato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)