|
 |
|
4/12/2021
Il momento tanto atteso è arrivato. Alla presenza del ministro del Mur, Maria Cristina Messa, ha preso nella Sala Sassu del Conservatorio di Sassari, il via il Premio Nazionale delle Arti XV, dedicato alla sezione delle arti figurative, digitali e scenografiche organizzato dall’Accademia di belle arti Mario Sironi
|
|
|
 |
|
6/12/2021
Un messaggio che verrà reso pubblico martedi a Nule nell´assemblea dei rappresentanti deli enti locali. Verranno illustrate le linee guida di un documento programmatico condiviso per l´indirizzo delle risorse del PNRR. L´appuntamento è per martedi alle ore 10 30 presso il centro culturale in via Grazia Deledda
|
|
|
 |
|
4/12/2021
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza di come il contributo femminile alla crescita sostenibile sia un fattore irrinunciabile di successo, che trova piena rispondenza nella responsabilità Sociale di Impresa del Banco di Sardegna
|
|
|
 |
|
4/12/2021
La Scuola Secondaria di I grado dell´IC n.3 di Alghero entra di diritto in una dimensione europea. Dal giorno 26 novembre ufficialmente investita del ruolo di Scuola Esaminatrice per il conseguimento delle certificazioni linguistiche Cambridge in lingua inglese
|
|
|
 |
|
4/12/2021
Work Academy vuole favorire la fase di transizione tra il mondo della scuola e quello del lavoro consentendo agli allievi di orientarsi con una modalità di apprendimento duale in grado di dare un valore aggiunto ai momenti formativi dell’aula sulla spinta dei contenuti legati alla formazione pratica
|
|
|
 |
|
4/12/2021
Tavolo tecnico con il Ministro dell’Università Maria Cristina Messa all’Università di Sassari. I temi su cui si punterà, in un unico progetto, sono riconducibili a quattro macro aree: agro-veterinario e alimentare; sanità; sistema bancario; sistema dell’industria turistica, che svilupperanno attività al fine di rispondere alle esigenze del territorio
|
|
|
 |
|
6/12/2021
Viene istituita la Compagnia Baracellare in città. I barracelli, con la denominazione specifica e con le loro caratteristiche competenze, in Sardegna hanno avuto invece origine quasi sicuramente a Sassari e ad Alghero. Le origini dei barracelli algheresi pare risalgano agli inizi del XVII sec. Tuttavia, è solo dal 1683 che la loro continuità amministrativa (1683-1848) è attestata da numerose fonti documentali conservate presso l’Archivio Storico Comunale di Alghero. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
4/12/2021
«Allo stato attuale non pare ipotizzabile sensatamente qualsiasi concessione demaniale marittima a Cala Burantinu di Alghero» la posizione del Gruppo d´Intervento Giuridico che ha fatto formale opposizione e interessato il Ministero
|
|
|
 |
|
6/12/2021
Si interrompe il secondo mandato del sindaco Marco Tedde a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri. Tedde è stato eletto per la prima volta con la lista Centrodestra (Liste Civiche) il 26 e 27 maggio 2002. E´ stato il sindaco più longevo per la città e con il più forte consenso elettorale. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
3/12/2021
«Una chiamata all´azione per tutte le comunità che vogliono accelerare e rilanciare le azioni individuate nella programmazione territoriale». Così il Presidente della Regione Christian Solinas
|
|