|
 |
|
23/7/2021
Dopo le prime quattro firme annunciate ieri, la Torres rilancia e mette sono contratto altri 3 giocatori: una novità assoluta, una riconferma e un volto ormai noto alla platea sassarese e isolana
|
|
|
 |
|
23/7/2021
Così Mimmo Pirisi, capogruppo in consiglio comunale ad Alghero del Partito democratico, interviene sul riavvio dell´iter di realizzazione del terzo ecocentro nella zona di Santa Maria la Palma
|
|
|
 |
|
23/7/2021
E´ ancora la mancata partecipazione al bando internazionale per le città creative dell´Unesco a dividere i consiglieri comunali di Alghero. Le opposizioni: più che comunicati vuoti, dovrebbero non perdere più occasioni
|
|
|
 |
|
23/7/2021
Buoni risultati per gli allievi del Canopoleno all´esame di maturità. Tutto questo in attesa dell’anno (scolastico) che verrà. Per rispondere ancora una volta, presente
|
|
|
 |
|
23/7/2021
Lunedì 26 luglio partono i lavori di fresatura, bonifica e bitumatura di viale Mancini, tra corso Angioy e viale Italia, che dovrebbero concludersi il 3 agosto, salvo imprevisti
|
|
|
 |
|
23/7/2021
Aumentano ancora i positivi al coronavirus sul territorio comunale di Alghero. Alla giornata del 22 luglio sono 69 (+9 in pochi giorni). Le persone in quarantena sono 72
|
|
|
 |
|
24/7/2021
La Pmg Italia ha consegnato in comodato d’uso gratuito al Comune di Sassari un nuovo mini-bus attrezzato al trasporto di anziani e persone con disabilità
|
|
|
 |
|
23/7/2021
L’argomento è stato affrontato in occasione della commissione Finanze, presieduta da Gaetano Mura, una riunione alla presenza dell´assessore al Personale, Tore Frulio
|
|
|
 |
|
23/7/2021
E´ quanto prevede il nuovo decreto legge in corso di pubblicazione sulle nuove regole per il coronavirus. Cambiano i parametri per l´ingresso delle Regioni nelle fasce di rischio. Aumenta il numero di spettatori agli spettacoli
|
|
|
 |
|
25/7/2021
Vigilia della festa di Sant’Anna. Ad Alghero le chiesette dedicate a questa Santa sono due: la più antica (sec. XVI) si trova nelle campagne di Alghero (S.Anna “de fores”, cioè fuori dalla città murata). Risale alla metà del 1700, invece, la chiesa di S.Anna “de dins” (di dentro), di fianco alla Cattedrale. A ridosso di questa chiesa si organizzava una copertura di stoffe per creare un riparo dall’umidità della notte, che trascorreva tra balli e canti algheresi, mentre si concludeva la novena nella chiesetta “de fores”, quando le donne con appresso i loro bambini si muovevano in pellegrinaggio verso la cappella di campagna. A mos veure, a demà
|
|