|
 |
|
15/1/2018
Dottorati di ricerca a caratterizzazione industriale: quindici borse di studio aggiuntive per l´Università degli studi di Sassari. Si andranno ad aggiungere alle cinquantacinque già assegnate
|
|
|
 |
|
15/1/2018
Visto il successo di pubblico registrato, la chiusura del percorso allestito dal Polo museale della Sardegna nella Cittadella dei musei, in Piazza Arsenale 1, a Cagliari, è stata posticipata a giovedì 25 gennaio
|
|
|
 |
|
15/1/2018
ltre quaranta moto per la presentazione ufficiale dell’associazione Vespa Club Porto Torres che domenica mattina ha aperto per l’occasione ha aperto il tesseramento anche a nuovi soci
|
|
|
 |
|
17/1/2018
Inizia domani il ciclo di conferenze in programma nell’Archivio storico comunale. Si parte con Manlio Brigaglia. Ogni settimana, il percorso espositivo promosso da Aristeo ospiterà incontri di approfondimento con ospiti d’eccezione come Paolo Cau, Simonetta Castia, Stefania Bagella ed Antonello Mattone
|
|
|
 |
|
15/1/2018
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli studi di Cagliari è tra le eccellenze nazionali. L’Anvur lo ha collocato ai primi posti in Italia, certificando l’alta qualità della ricerca scientifica e finanziandone un progetto da quasi 7milioni di euro per lo sviluppo strategico. «Facendo ricerca di eccellenza e didattica di altissimo livello, vogliamo contribuire allo sviluppo del territorio», dichiara il direttore Paolo Mattana
|
|
|
 |
|
15/1/2018
La scuola secondaria “Pertini Biasi” di Sassari si prepara a varare un corso ad indirizzo linguistico. Mercoledì 24 gennaio, è in programma l´Open day in cui saranno fornite tutte le informazioni del caso. In Sardegna, è il terzo istituto ad attivare il progetto dopo Cabras e Quartu Sant´Elena
|
|
|
 |
|
15/1/2018
Guido Beltrami, Cosimo Guillot, Paolo Moretti, Guido Sari e Salvatore Serra scrivono all´assessore alla Cultura, al presidente e al direttore della Fondazione Alghero. Il testo integrale della lettera
|
|
|
 |
|
15/1/2018
Giovedì mattina è in programma nell´Auditorium della Scuola Maria Carta la presentazione del progetto “Mans manetes. L´Alguer: paraules, cançons i veus de minyons”, con canzoni popolari e tradizionali di Alghero. Si tratta di un libro-disco indirizzato ad un pubblico infantiel e familiare con musiche popolari e tradizionali della città catalana di Sardegna, prodotto dal musicista algherese Claudio Gabriel Sanna e dal catalano Marc Serrats
|
|
|
 |
|
17/1/2018
Domani mattina, l´Auditorium della Scuola Maria Carta ospiterà la presentazione del disco “Mans manetes. L´Alguer: paraules, cançons i veus de minyons”, prodotto dalla Plataforma per la Llengua, in collaborazione con il Festival Barnasants
|
|
|
 |
|
16/1/2018
Utopie, fantasie, visioni, testimonianze: in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, lo Sprar di Sassari inaugurerà domani sera un´esposizione di opere realizzate dai richiedenti asilo
|
|