S.A.
8:54
Nuova Continuità aerea: ok da Commissione
La commissione Governo del Territorio del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole a maggioranza. Oggi il testo sarà nuovamente al vaglio della Giunta e successivamente sarà inviato al Mit per la firma del decreto ministeriale e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell´Unione europea

CAGLIARI - Un altro passo verso la nuova continuità territoriale aerea da e per la Sardegna. La commissione Governo del Territorio del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del centrodestra, sul nuovo modello approvato dalla Giunta Todde. Il via libera è arrivato dopo l'audizione dell'assessora dei Trasporti, Barbara Manca. Oggi il testo sarà nuovamente al vaglio della Giunta e successivamente sarà inviato al Mit per la firma del decreto ministeriale e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. L'obiettivo è la pubblicazione del bando entro il 29 settembre e il debutto per per la prossima stagione estiva, che inizierà l'ultima domenica di marzo 2026.
Tra le principali novità già approvate: incremento stabile delle frequenze e dei posti disponibili su tutte le tratte da e per Cagliari, Alghero e Olbia, dirette a Roma Fiumicino e Milano Linate; maggiore articolazione oraria in quattro fasce (6:00–9:00, 9:00–13:00, 13:00–18:30, 18:30–23:00), per garantire il ritorno in giornata; tariffe ridotte per i residenti: circa 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, escluse IVA e tasse aeroportuali; estensione delle agevolazioni a nuove categorie tra cui lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna e sportivi agonisti non professionisti; introduzione di tariffe calmierate per non residenti con legami familiari fino al terzo grado con cittadini sardi o che assistano familiari ai sensi della Legge 104/92 (categorie queste che usufruiranno di una tariffa maggiorata solo del 30% rispetto a quella dei residenti); conferma di tariffe massime valide tutto l’anno per i lavoratori non residenti in Sardegna che si spostano per motivi professionali. Con la firma del Ministro il Decreto potrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, a seguito del quale si darà avvio alle procedure per l’affidamento dei servizi.
|