|
 |
|
11/11/2022
22 anni online. Traguardo storico per il Quotidiano di Alghero: Tanto è passato da quel rivoluzionario 11 novembre 2000. All´orizzonte un 2023 ricco di novità e innovazione per Alguer.it, presente con l´Associazione Nazionale Stampa Online al Festival del Giornalismo digitale in corso a Varese
|
|
|
 |
|
1/2/2022
Una distesa di mare che ci ricorda che il Mediterraneo è davvero grande e lo è anche per le quattro tartarughe marine Caretta caretta, curate dal CReS, il Centro di Recupero del Sinis delle tartarughe e dei mammiferi marini
|
|
|
 |
|
27/1/2022
Nella Giornata della Memoria condividiamo il ricordo di Liliana Segre. Quel 27 gennaio di 77 anni fa, giorno in cui le truppe dell´Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz
|
|
|
 |
|
12/1/2022
Dal 18 giugno al 31 dicembre 2021, ininterrottamente. Si chiude il primo ciclo di pubblicazioni bilingue - italiano e algherese - che hanno appassionato migliaia di algheresi e curiosi. Cada dia è un progetto di Alguer.it: Un tuffo nel passato con aneddoti e storie che hanno segnato la città di Alghero e la sua gente. A mos veure | Rileggi tutto
|
|
|
 |
|
31/12/2021
È il primo capodanno in Sardegna che si tiene ogni anno sin dal 1996 e ribattezzato il “Cap d´Any de l´Alguer”. Fu infatti l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Alghero ad inventarsi la formula che risulta vincente ancora oggi: un grande evento all´aperto con artisti e deejay. Il musicista che ha inaugurato la prima edizione è stato Piero Marras. A mos veure.
|
|
|
 |
|
30/12/2021
Nasce il Birralguer – Sardinian Craft Beer Festival. L’evento presentato ad Alghero nel 2013 ha anticipato quella che sarà una nuova tendenza del mondo dell´enogastronomia: la cultura delle birre artigianali. Negli anni a seguire in Sardegna sono nati altre manifestazioni legate allo stesso stesso mondo ma soprattutto hanno visto la luce diversi birrifici artigianali di grandissima qualità. Da due anni anche la manifestazione algherese ha subito le restrizioni legate alla pandemia ma si prepara all´appuntamento estivo del 2022. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
29/12/2021
Alghero ha ospitato la prima edizione di “Di:segni”, un festival-laboratorio che ha rappresentato una novità in Sardegna per il suo sguardo a 360gradi sul mondo del fumetto e le sue contaminazioni. Un intreccio affascinante tra i luoghi simbolo di Alghero: Lo Quarter, la Torre di San Giovanni, la Torre Sulis e la muraglia del Forte de La Maddalena. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
28/12/2021
Viene firmato il primo capitolato della Secal, la partecipata del comune costituita due mesi prima per la gestione delle entrate comunali, tributarie e patrimoniali. Dopo anni e polemiche sulla gestione passata nel frattempo in mano ai privati, la società è rientrata in campo per la riscossione dei tributi locali. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
27/12/2021
Nasce Xu Terrat, Salvatore Corbia, che morì a ottantadue anni il 27 gennaio del 1909. Era un contadino buono, onesto e grande lavoratore. Da vecchio diventò cieco, ma in città tutti lo ricordano perché portava in testa il famoso berretto “Terrat”, tipico algherese. Fu l’ultimo algherese a portarlo, e per questo motivo lo chiamarono Xu Terrat. Durante le soste negli angoli delle strade recitava le sue rime e le componeva per ogni avvenimento che si verificava in città. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
26/12/2021
Il Natale tradizionale ad Alghero era ricco di dolci tradizionali, come il “papassino”, confezionato con fior di farina, noci, mandorle, pinoli, uva passa e spennellati di cioccolata o zucchero. Ma si ricorda anche il “pa de arrop”, le “casquetes”, le “tabaqueres” e i “piriquitos”. A mos veure, a demà.
|
|