|
 |
|
1/9/2021
Da lunedì 27 settembre a domenica 3 ottobre, i campi da tennis dell´Hotel Baia di Conte, ad Alghero, ospiteranno l´edizione 2021 della Bnp Paribas World Team Cup Wheelchair tennis, i Campionati del mondo di tennis in carrozzina
|
|
|
 |
|
1/9/2021
Il Commissario dell' Ats non accoglie le dimissioni del direttore del presidio ospedaliero di Alghero-Ozieri. Così Gioacchino Greco incassa la nuova fiducia e dispone una serie di disposizioni interne stringenti nei confronti di tutto il personale
|
|
|
 |
|
1/9/2021
Situazione esplosiva a Ittiri, dove l´Ats, senza informare nessuno, ne familiari tanto meno l´amministrazione comunale, ha deciso la temporanea chiusura del reparto di Lungodegenza dell´ospedale per utilizzare il personale ad Alghero
|
|
|
 |
|
1/9/2021
«Più rispetto per i giovani e lo sport». Importante ritardo nell´assegnazione delle palestre comunali alle associazioni sportive. Crescono malumori, a rischio l´avvio delle attività per molti sport, dalla pallacanestro alla pallavolo e calcetto
|
|
|
 |
|
1/9/2021
Grandi concerti e spettacoli di qualità, intrattenimento per i più giovani e animazione urbana che continueranno fino al Cap d´Any, passando per Sant Miquel: soddisfatto il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu, che ringrazia le associazioni culturali, gli artisti ed i collaboratori
|
|
|
 |
|
1/9/2021
Prosegue nella chiesetta di Sant’Agostino vecchio, nel quartiere della Pietraia, la rassegna ideata, diretta e musicata dal flautista e maestro algherese
|
|
|
 |
|
1/9/2021
A parlare di territorio, comunità, federalismo, sovranismo e Stato, sviscerandone i significati più profondi dal punto di vista etimologico, storico e politico, saranno rispettivamente i relatori Michele Pinna, Antonello Nasone, Giangiacomo Vale, Paolo Bellini e Omar Chessa
|
|
|
 |
|
1/9/2021
Il segretario cittadino del Partito democratico, Mario Salis, «constatato l´abbandono della città e l´immobilismo di sindaco e giunta», fa un appello a tutte le forze vive della politica algherese per costruire l´alternativa solida che dia speranza e futuro alla città
|
|
|
 |
|
3/9/2021
Lotta contro la tubercolosi ad Alghero: già dal 1922 furono realizzate delle targhe in metallo da esporre nei luoghi pubblici: “Non sputare!!! Lo sputo diffonde la tubercolosi”. Nel 1925 il Comune di Alghero acquisto 20 targhe e il governo impose l’obbligo che i locali pubblici fossero dotati di tali sputacchiere. Nel settembre del 1933 l’ufficiale sanitario di Alghero, Antonio Pisano, informò il podestà Zoagli che diversi locali pubblici della città erano privi delle sputacchiere e dove presenti, esse non rispettavano le caratteristiche igieniche adeguate. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
31/8/2021
Monica Cabras (El Caminante), replica alle polemiche: «Alghero non ha alcun bisogno di persone che ostacolano le iniziative. Alghero ha tanto potenziale e persone come quelle che hanno provato ad attaccarci sono la ragione dei piccoli e grandi problemi della città»
|
|