Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Chiude l´ospedale a Ittiri, pazienti a Ghilarza
Cor 1 settembre 2021
Chiude l´ospedale a Ittiri, pazienti a Ghilarza
Situazione esplosiva a Ittiri, dove l´Ats, senza informare nessuno, ne familiari tanto meno l´amministrazione comunale, ha deciso la temporanea chiusura del reparto di Lungodegenza dell´ospedale per utilizzare il personale ad Alghero
Chiude l´ospedale a Ittiri, pazienti a Ghilarza

ALGHERO - Situazione delicata nel presidio ospedaliero di Alghero-Ozieri. Alle note vicende che coinvolgono la direzione, alle prese con frizioni interne e dimissioni appena rientrate [LEGGI], si aggiungono nuove disposizioni che coinvolgono lo stabilimento di Ittiri e creano nuove tensioni. La direzione generale dell'Ats Sardegna ha deciso d'imperio e senza alcuna concertazione la chiusura del reparto di Lungodegenza. Una disposizione del Commissario straordinario Massimo Temussi avrebbe stabilito il trasferimento dei pazienti da Ittiri al presidio sanitario di Ghilarza. Il tutto per permettere il trasferimento del personale medico, infermieristico e ausiliario presso l'ospedale di Alghero, al fine di garantire l'attivazione di ulteriori 18 posti letto nell'area Covid del Regina Margherita. Nessuna concertazione e ne comunicazione perfino all'Amministrazione comunale ed al sindaco che si dice sbalordito e parla di grave sgarbo istituzionale ed enormi disagi per i pazienti ed i loro familiari.

Nella foto: il sindaco di Ittiri, Antonio Sau
30/10/2025
Approvato il programma triennale 2025–2027 di interventi per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture del sistema sanitario regionale. Previsti interventi per l´ammodernamento del blocco operatorio dell´Ospedale di Alghero e per l´acquisto di nuove dotazioni biomediche e informatiche
30/10/2025
La struttura realizzata a Ploaghe ospiterà i primi pazienti dal 17 novembre 2025. All’Hospice potranno accedere i pazienti che si trovano in quella fase della malattia non più suscettibile di guarigione
29/10/2025
I vaccini potranno essere effettuate quest’anno non solo presso i centri vaccinali delle ASL e presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche nelle farmacie convenzionate aderenti a Federfarma Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)