|
 |
|
25/5/2022
Con la concessione di contributi ad Organismi pubblici e privati - dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu – ci prefiggiamo l´obiettivo di incentivare la produzione in Sardegna di opere cinematografiche
|
|
|
 |
|
16/5/2022
Al Cityplex Moderno di viale Umberto a Sassari si terrà la prima proiezione dei nuovi cortometraggi nati e sviluppati all’interno del quartiere di San Donato a Sassari
|
|
|
 |
|
4/5/2022
Al via il tour del Film “Inverti", scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli. Gli incontri programmati sono un lungo calendario itinerante di proiezioni e talk miranti a sviluppare il tema “Gli Effetti della pandemia Covid sul lavoro delle donne, sulla genitorialità e sulla salute psicofisica di bambini ed adolescenti". Tappa ad Olmedo il 12 maggio alle ore 18 00 presso la sala consiliare
|
|
|
 |
|
20/4/2022
Kentzeboghes 2022: Al via il concorso per i film nelle lingue minoritarie: da quest’anno premiati anche spot e videoclip. C´è tempo fino a mercoledì 1 ottobre per partecipare al premio Kentzeboghes 2022, il concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna aperto anche alle lingue minoritarie italiane
|
|
|
 |
|
15/4/2022
Il 3 e il 4 maggio a Berchidda, anteprima di "Storie di musica",
il documentario di Paolo Marras sul progetto "Sa banda, sa musica, sa festa". Al via le prenotazioni per l´ingresso gratuito alle proiezioni
|
|
|
 |
|
11 nomination per il film girato in Sardegna in pieno lockdown. L’ultimo film del regista Leonardo Di Costanzo, pensato e girato interamente sull’isola, e’ ufficialmente in corsa per numerosi premi. Il trailer
|
|
|
 |
|
30/3/2022
Nominati i nuovi componenti sostitutivi della Consulta Regionale per il Cinema, dopo le dimissioni per motivi personali di due rappresentati. I componenti sono stati nominati dalla Giunta regionale "tra persone di riconosciuta e documentata competenza"
|
|
|
 |
|
29/3/2022
Il tema di quest’anno, fortemente ispirato ai drammatici avvenimenti che stanno coinvolgendo l’Ucraina, prende in prestito un verso della famosa canzone “Il mio nemico”, di Daniele Silvestri, per raccontare la guerra attraverso lo sguardo, le storie e le voci delle donne, davanti e dietro la macchina da presa
|
|
|
 |
|
16/3/2022
L’uomo del mercato vince ad Atene il Premio del Pubblico al Positively Different Short Film Festival. Prima tappa internazionale in presenza che conquista un prestigioso riconoscimento per il cinema “made in Sardegna”
|
|
|
 |
|
16/3/2022
A Lo Quarter Il mondo a scatti di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli. Il documentario, presentato alle Biennale di Venezia, sarà accompagnato dal regista
|
|