|
 |
|
27/2/2015
Con tutto il rispetto e la stima per l’assessore al turismo che ha seguito in questi mesi questo percorso, la responsabilità del fare o no una manifestazione mondiale di quel livello, unica in Italia e tra le 13 mondiali, che vale oltre 5 milioni di budget e porta l’immagine dell’isola per 4 giorni in tutto il mondo, può ricadere solo sul Presidente
|
|
|
 |
|
26/2/2015
La Sardegna sopporta già diverse gravi situazioni di rischio ambientale e sanitario. Non può sopportare l´ulteriore fardello delle scorie nucleari
|
|
|
 |
|
25/2/2015
L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto a segnalare l’incredibile vicenda alla Procura della Repubblica di Cagliari, affinché vengano svolti gli opportuni accertamenti, al fine di ravvisare eventuali estremi penalmente rilevanti
|
|
|
 |
|
25/2/2015
Circa duecento persone - soprattutto studentesse e studenti - sono andate a Cagliari. Un numero altissimo in un periodo di esami e in cui non ci sono lezioni. Lo hanno fatto con determinazione e ironia. Lo hanno fatto mostrando quanto hanno appreso di Urbanistica sul tema delle aree metropolitane (peccato che il l´Assessore Paci non li abbia ricevuti, magari si sviluppava un bel dibattito sull´analogia Alghero Monserrato). Lo hanno fatto mostrando una consapevolezza e una maturità stupefacenti
|
|
|
 |
|
25/2/2015
La cosa solleva più di un dubbio e il primo è di come sia possibile ampliare i confini del Parco, stabiliti con Legge Regionale, mediante la predisposizione di un Piano attuativo, che per norma deve attenersi ai confini stabiliti dalla Legge Istitutiva!
|
|
|
 |
|
25/2/2015
Quando la legge sul Parco giunse ad Alghero quelle aree agricole erano incluse nel perimetro del Parco, ma furono pronte a chiedere e ottenere di essere scorporate. Nel Parco vedevano solo vincoli e nessuna opportunità di sviluppo
|
|
|
 |
|
24/2/2015
E´ una manovra finanziaria "sinistra", quella di Pigliaru e Paci, che esprime l´assenza totale di una visione futura della nostra Regione e che mira soltanto a fare cassa sulla pelle delle imprese e delle famiglie sarde
|
|
|
 |
|
23/2/2015
Le squadre di giardinieri e potatori lavorano secondo una precisa calendarizzazione degli interventi. Operai che di settimana in settimana si dedicano alle diverse zone anche per le potature: Finita via XX Settembre, la squadra di potatori si è spostata in via La Marmora e continuerà poi in via Sant´Agostino e via Sassari
|
|
|
 |
|
23/2/2015
Il Comitato Zonale Nurra, come già manifestato durante l’incontro di sabato, ribadisce la necessità di ricostruire un rapporto di fiducia tra le istituzioni e i proprietari dei terreni delle zone limitrofe al Parco che sono ormai esasperati da anni di disagi dovuti ai limiti imposti dal PPR
|
|
|
 |
|
19/2/2015
Il principale problema della piscina comunale è ,infatti, la stagionalità: meno di tre mesi l’anno. Con il riscaldamento solare termodinamico, e quello fotovoltaico, la stagione potrebbe allungarsi di almeno altri due mesi
|
|