|
 |
|
15/9/2022
L’appello di Regione e Unità di progetto è sempre rivolto ai quei pochi ancora che resistono a mettersi in regola soprattutto in zone dove l’eradicazione del virus potrebbe costituire un volano straordinario per il rilancio del comparto in particolare della salumeria di qualità
|
|
|
 |
|
14/9/2022
I progetti finanziati con 1,5 milioni di euro permetteranno il recupero di antichi mestieri e tradizioni. In Sardegna il progetto riguarda l´intreccio di fibre naturali nella valle del Cedrino
|
|
|
 |
|
6/9/2022
Il festival di musica antica torna a Nuoro dopo il successo delle precedenti edizioni. Cornice straordinaria per questi concerti sarà il borgo di Lollove, frazione a pochi chilometri di Nuoro, recentemente inserita fra i “Borghi più belli d’Italia”
|
|
|
 |
|
2/9/2022
I militari hanno trovato gli indumenti utilizzati durante l´aggressione e ora sui tre giovani ogliastrini, di Tortolì, Girasole e Talana, pende un Daspo urbano per un anno, in attesa della conclusione del processo. Vittima ad aprile un giovane lavoratore romeno
|
|
|
 |
|
31/8/2022
Via al progetto pilota. L´avvio degli interventi dovrà avvenire entro il 30 settembre 2023; la conclusione entro il 30 giugno 2026
|
|
|
 |
|
29/8/2022
Hanno sfilato 53 gruppi folkloristici composti da oltre 2000 figuranti seguiti da oltre 100 cavalieri provenienti da tutta la Sardegna
|
|
|
 |
|
21/8/2022
Da martedì 23 fino al 31 agosto ritornano i seminari organizzati dall´Ente Musicale di Nuoro, una delle iniziative più apprezzate e consolidate nel panorama nazionale della didattica jazzistica
|
|
|
 |
|
18/8/2022
Nuove date in Sardegna per Francesco Abate impegnato nella presentazione del romanzo Il complotto dei Calafati. Prosegue il tour di presentazione del romanzo Il complotto dei Calafati (Einaudi) dello scrittore e giornalista
|
|
|
 |
|
16/8/2022
Prima il sud dell’Isola e poi la Gallura, la Baronia e la Barbagia sono state investite dal maltempo che ha portato la devastazione nei campi e fra le strutture agricole.
|
|
|
 |
|
11/8/2022
Venerdì 12 agosto, alle 21.30 nella Piazza Gramsci di Cardedu, Rocce Rosse Blues conclude con i Fabrizio De Andrè Ensamble e “A forza di essere vento”, il doppio omaggio a Faber, con un secondo concerto gratuito dopo quello di Loceri, per continuare a celebrare la sua musica, le sfumature delle sue sonorità e i suoi versi
|
|