Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Case e ospedali di comunità: approvate linee guida
S.A. 18:42
Case e ospedali di comunità: approvate linee guida
La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità. Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026
Case e ospedali di comunità: approvate linee guida

CAGLIARI - L’esecutivo regionale procede speditamente verso l’infrastrutturazione della rete di assistenza territoriale. Nell’ultima seduta di Giunta sono state approvate le linee guida per l’operatività delle Case della comunità e degli Ospedali di Comunità, nell’ottica di avvicinare i servizi al cittadino e di realizzare una presa in carico del paziente integrata all’interno del modello più ampio di rifunzionalizzazione previsto dalla recente legge regionale di riordino della Sanità. «Le linee guida approvate forniranno indicazioni sui requisiti organizzativi e funzionali delle Case di Comunità, degli Ospedali di Comunità e delle Centrali Operative Territoriali (COT), che saranno integrate nell'organizzazione distrettuale per facilitare la connessione tra ospedale e territorio, e tra settore sanitario e sociale. Le Asl avranno un ruolo centrale in questa fase». Così l’assessore della Sanità Armando Bartolazzi illustra il provvedimento.

Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026 (Target T1 2026). Le ASL sono delegate per l'attuazione. La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità, così come delineati dal Decreto del Ministero della Salute n. 77 del 23 maggio 2022. Le Case della Comunità (CdC) sono definite come il luogo fisico e di facile accesso per i cittadini con bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria a valenza sanitaria. Rappresentano il modello organizzativo dell'assistenza di prossimità, dove i professionisti lavorano in modalità integrata e multidisciplinare.

«Le linee guida – aggiunge l’assessore – rappresentano un passo in avanti che mira a garantire la messa a punto dei processi e la progressiva operatività delle Case e degli Ospedali di Comunità, anche in prospettiva del raggiungimento del target PNRR, che prevediamo di conseguire entro il 2026. Ciò permetterà di avviare le attività in parallelo agli investimenti strutturali e di sperimentare sin da subito il nuovo modello organizzativo.La sperimentazione, che includerà indicatori per misurare l’efficienza dei servizi, coinvolgerà alcune Asl della Sardegna e si concluderà entro il 2025».

Nella foto: l'assessore regionale Armando Bartolazzi
11:54
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning
22/5/2025
A suonare l´allarme è Christian Mulas, presidente della Commissione Sanità ad Alghero: l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a quattro unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia
22/5/2025
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)