|
 |
|
15/9/2022
E´ stata istituita da qualche giorno la sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità presso la Direzione provinciale INPS di Sassari
|
|
|
 |
|
9/9/2022
Un incontro dedicato agli imprenditori agricoli e a tutti i portatori di interesse coinvolti a vario titolo nel comparto. Ai lavori parteciperà il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
|
|
|
 |
|
8/9/2022
«Per una Regione come la Sardegna, che oggi trae dall’agroalimentare e dal turismo importanti opportunità di crescita economica e di occupazione, diventano delle priorità irrinunciabili sostenibilità, innovazione, cooperazione e ricambio generazionale»
|
|
|
 |
|
1/9/2022
Una grandinata che ha devastato uno dei territori più vocati del Comune, le zona di Cannareddu, Su Sueredu, Malchittia e su Crabileddu dove si produce vermentino: il report di Coldiretti Nord Sardegna
|
|
|
 |
|
27/8/2022
E’ quanto emerge dal primo bilancio di Coldiretti sul miele Made in Italy nel 2022 con il raccolto nazionale praticamente dimezzato (-40%) rispetto al potenziale produttivo che vede la Sardegna tra le regioni più penalizzate
|
|
|
 |
|
16/8/2022
Prima il sud dell’Isola e poi la Gallura, la Baronia e la Barbagia sono state investite dal maltempo che ha portato la devastazione nei campi e fra le strutture agricole.
|
|
|
 |
|
13/8/2022
Serre distrutte, colture in pieno campo abbattute. È il bollettino del nubifragio che ieri pomeriggio si è materializzato all’improvviso nel sud Sardegna
|
|
|
 |
|
12/8/2022
Diverse aziende agricole del Parteolla e dell’’hinterland di Cagliari, in particolare Assemini, in pochi minuti si sono dovuti arrendere al maltempo subendo forti perdite
|
|
|
 |
|
11/8/2022
Il Piano d’azione predisposto da Laore, e presentato dal Servizio fitosanitario regionale, è stato prima approvato all’unanimità, nel luglio scorso, dal Comitato fitosanitario nazionale e poi, il 3 agosto scorso, dal Servizio fitosanitario centrale con un’ordinanza
|
|
|
 |
|
29/7/2022
In un anno, dal 2020 al 2021, secondo le elaborazioni di Coldiretti Sardegna sui dati pubblicati dal Sinab, le superfici sarde biologiche sono cresciute del 2,4% mentre gli operatori del 5,4%
|
|