|
 |
|
29/11/2005
Da anni si sollecita l’acquisizione del patrimonio immobiliare Ersat da parte del comune, ma l’iter burocratico sembra essersi arenato. Gli abitanti dell’agro vogliono conoscere dagli amministratori quali sono le prospettive di sviluppo sociale ed economico del luogo in cui vivono
|
|
|
 |
|
17/11/2005
A sostenerlo con vivacità il Comitato Zonale Nurra che, dopo l’infruttuoso incontro la dirigenza delle Ferrovie della Sardegna, è deciso ad andare avanti per trovare una soluzione al problema. Un problema a quanto sembra soltanto di natura economica e finanziaria
|
|
|
 |
|
24/10/2005
Non ha prodotto i risultati sperati l’incontro tra la direzione e i funzionari tecnici delle Ferrovie della Sardegna e il Comitato Zonale Nurra
|
|
|
 |
|
19/10/2005
Sono anni che gli abitanti dell’agro lamentano la mancanza di un adeguato servizio di trasporto pubblico. Il volume di abitanti di Santa Maria la Palma, delle borgate vicine e di tutto l’agro di Zirra e Villassunta è ormai aumentato considerevolmente
|
|
|
 |
|
9/8/2005
Per tale iniziativa il Comitato Nurra ha attivato una raccolta di adesioni tra le famiglie dell’agro per valutare il numero di potenziali fruitori della struttura scolastica. Dopodiché il Comitato presenterà i dati al Comune
|
|
|
 |
|
7/8/2005
Il fenomeno del randagismo non è più appannaggio della razza canina nella borgata di Maristella ma bensì di quella suina selvatica
|
|
|
 |
|
18/6/2005
Le strade interpoderali ricadenti nel comune di Sassari e localizzate nelle località di Zirra e Villassunta non godrebbero della stessa attenzione da parte dell’Ersat rispetto a quelle presenti nel comune di Alghero
|
|
|
 |
|
14/4/2005
Se qualcosa si è mosso nell’avvio di cantieri per la bitumazione di molte arterie di campagna, ancora c’è molto da fare per renderle veramente sicure
|
|
|
 |
|
4/3/2005
Il lavoro raccoglie diverse foto e racconti di personaggi anziani della borgata e dell’agro che hanno vissuto intensamente gli anni del dopoguerra e della riforma agraria
|
|
|
 |
|
4/2/2005
«In materia di rifiuti, manca quella che è stata definita dall’amministrazione - afferma il rappresentante dell’associazione Guardia Grande - una “operazione di educazione capillare del cittadino”, annunciata, ma in realtà mai avvenuta»
|
|