|
 |
|
24/9/2022
Via libera definitivo della Giunta regionale ai 3 milioni di euro di indennizzi destinati agli agricoltori e agli allevatori che hanno subito danni alle scorte a causa degli incendi che si sono verificati tra il 23 e 30 luglio del 2021
|
|
|
 |
|
23/9/2022
Al via a Cagliari il 27 settembre il settimo ciclo del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
|
|
|
 |
|
22/9/2022
Al via l’Avviso da qusi 600 mila euro, tra risorse Feg e risorse regionali, per gli incentivi alle imprese per le assunzioni degli ex lavoratori del Porto Canale, appartenenti al bacino dei 190
|
|
|
 |
|
22/9/2022
Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna l’evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco Galli. Premio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II
|
|
|
 |
|
20/9/2022
Due tomografi a risonanza magnetica di ultima generazione sono da oggi in funzione nella struttura complessa di Radiologia dell’ospedale San Michele dell’Arnas G. Brotzu
|
|
|
 |
|
18/9/2022
La Casa di Suoni e Racconti porta sul palco dell’Antica Casa Olla di Quartu i simboli carnascialeschi della Sardegna attraverso le memorie letterarie di vari Autori Sardi. Lunedì 19 Settembre 2022 in scena “Maschere di Carta” con l’attore Franco Siddi e l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo
|
|
|
 |
|
17/9/2022
Tre giorni di appuntamenti internazionali con oltre venti concerti e un’apertura in prima mondiale assoluta dedicata a Michel Petrucciani
|
|
|
 |
|
16/9/2022
L’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari sbarca su TikTok ed è ora presente su tutti i principali social. Obiettivo: rafforzare il dialogo e il rapporto con i cittadini
|
|
|
 |
|
14/9/2022
Il bando è destinato ai giovani dai 18 ai 28 anni. I progetti avranno una durata di 12 mesi e un monte annuo complessivo di 1145 ore. Domande entro il 30 settembre
|
|
|
 |
|
14/9/2022
Una kermesse che invaderà piazze, parchi, strade, quartieri periferici e luoghi insoliti. Tutto il programma. Lunedì 19 settembre, negli spazi del Lungomare Sant’Elia, va in scena Max Gazzè
|
|