A.B.
8 gennaio 2016
Ex Keller: due gruppi imprenditoriali interessati
Il tema è stato discusso a Cagliari, nel corso di un incontro con i sindacati al quale hanno partecipato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, l´assessore regionale dell´Industria Maria Grazia Piras, i rappresentanti degli Assessorati Regionali del Lavoro e dei Trasporti

VILLACIDRO - La ripresa produttiva della ex Keller di Villacidro passa anche attraverso gli investimenti per la mobilità su ferro in Sardegna, settore che la Giunta Regionale ritiene strategico e per il quale sono previsti interventi finanziari importanti che saranno inseriti nel Patto per il Sud. Il tema è stato discusso a Cagliari nel corso di un incontro con i sindacati al quale hanno partecipato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, l'assessore regionale dell'Industria Maria Grazia Piras, i rappresentanti degli Assessorati Regionali del Lavoro e dei Trasporti. L'obbiettivo è creare le condizioni per attrarre investimenti e consentire ad eventuali imprenditori di presentare proposte per rilevare lo stabilimento ex Keller avviando così il rilancio produttivo e occupazionale del sito industriale. Al momento, sono due i gruppi interessati ad acquisire gli impianti della fabbrica del Medio Campidano.
Le interlocuzioni sono già a buon punto ed a dicembre ci sono stati diversi incontri, non ultimo quello svoltosi al Ministero dello Sviluppo Economico per valutare un possibile accordo di programma. L’auspicio è che, in attesa di valutare la serietà e la fattibilità delle proposte degli investitori, si accelerino le procedure per le gare di acquisizione dell’azienda, dichiarata fallita nell’aprile dello scorso anno al fine di riattivare al più presto tutti i macchinari e la produzione. Intanto, gli Assessorati Regionali dell’Industria, del Lavoro e dei Trasporti si sono già attivati per quanto riguarda possibili strumenti finanziari a sostegno degli imprenditori interessati, corsi di riqualificazione per i lavoratori ed eventuali commesse, non solo nel settore del trasporto ferroviario.
«La ripresa della ex Keller è importante non solo per il Medio Campidano ma per tutta la Sardegna», così Pigliaru, che ha spiegato come la Giunta punti a ridare un ruolo strategico al trasporto su ferro. «Lavoriamo per creare nell’Isola un contesto favorevole per chi vuole investire, attirando e accompagnando lungo un percorso chiaro gli imprenditori seri, realmente interessati e che abbiano progetti fattibili, capaci di creare occupazione e sviluppo sostenibile. Lo abbiamo fatto per altre realtà industriali e lo facciamo anche in questo caso, ben consapevoli di dover fare i conti con la tempistica. Il nostro impegno per la riapertura dello stabilimento di Villacidro non è mai venuto meno. Sappiamo quanto sia rilevante per il territorio il rilancio della ex Keller, ma sappiamo anche che l’industria da sola non basta. Ecco perché vorremmo che nel Medio Campidano si rafforzasse anche il tessuto imprenditoriale legato al settore agricolo e all’agroindustria. La zona è ad alta vocazione e il mercato offre opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire», ha concluso il presidente regionale.
«Siamo fiduciosi di poter salvare un pezzo importante dell’apparato industriale isolano - ha proseguito Maria Grazia Piras - Stiamo lavorando da mesi perché la ex Keller possa riprendere a produrre e i lavoratori tornare in fabbrica. Sappiamo quanto sia importante per il Medio Campidano la ripresa produttiva degli impianti di Villacidro – ha proseguito – ed è per questo che porteremo avanti tutte le iniziative possibili per raggiungere un risultato positivo». Tenuto conto della situazione di crisi del territorio e dei dati recenti sulla disoccupazione, l’assessore Piras ha annunciato che nelle prossime settimane avvierà una serie di incontri con il Consorzio industriale, le singole imprese e i sindaci dei Comuni del Medio Campidano.
Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
|