A.B.
9 gennaio 2016
Sulcis, tra ambiente, industria ed energie compatibili
Le deroghe introdotte dal Governo con il decreto Mille proroghe sui limiti alle emissioni industriali delle centrali elettriche non riguardano la centrale Sulcis Grazia Deledda

PORTOVESME - Le deroghe introdotte dal Governo con il decreto Mille proroghe sui limiti alle emissioni industriali delle centrali elettriche non riguardano la centrale Sulcis Grazia Deledda. In queste ore, gli uffici dell’Assessorato Regionale dell’Industria hanno approfondito l’argomento. Le deroghe non riguardano l'impianto di Portovesme, in quanto quest’ultimo, già dal 2014, rispetta i nuovi valori previsti dalla normativa europea sulle emissioni industriali.
«Si tratta di una buona notizia – ha dichiarato l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras – che testimonia come la Regione sia in prima linea per garantire che la produzione energetica e industriale e la sostenibilità ambientale viaggino di pari passo. Lo prevede anche il Piano Energetico Ambientale Regionale, ormai prossimo all'emanazione, che traccia una progressiva decarbonizzazione della Sardegna, compatibile con il mantenimento e lo sviluppo di occupazione e nuove iniziative industriali». Per quanto riguarda il complesso industriale Saras di Sarroch, dove insiste la centrale Sarlux, dalle verifiche fatte risulta che il complesso stesso è costantemente al di sotto dei limiti dell’autorizzazione integrata ambientale.
Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
|