Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Mobilità: gruppo di lavoro a Sassari
Cor 11:41
Mobilità: gruppo di lavoro a Sassari
Pums, istituito il gruppo di lavoro con i settori dell’ente, istituzioni e altri attori locali: «Adeguare il Piano della mobilità sostenibile alle direttive europee e alle osservazioni
Mobilità: gruppo di lavoro a Sassari

Sì al gruppo di lavoro proposto dal settore Infrastrutture della mobilità per avviare un processo partecipativo di revisione del Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Sassari, così da adeguarlo alle più recenti indicazioni comunitarie e nazionali, al nuovo status per Sassari di “Urban node”, formalmente riconosciuto dall’Europa – e anche per superare le osservazioni che seguirono la prima approvazione da parte del consiglio comunale, risalente al 2023. L’ha deciso la giunta presieduta dal sindaco Giuseppe Mascia, approvando all’unanimità la delibera illustrata dall’assessore alle Infrastrutture della mobilità e al Traffico, Massimo Rizzu.

Il via libera dell’esecutivo definisce per ciascun settore dell’amministrazione chi saranno i referenti all’interno del gruppo di lavoro. Si tratta di Paolo Errichelli, coordinatore del gruppo e responsabile del progetto; Federico Cherchi, mobility manager; Cristian Budroni per la direzione generale; Giusy Marrosu per gli Affari generali; Daniele Pittalis per i Contratti pubblici e i Servizi alla cittadinanza; Siro Marchi per l’Innovazione tecnologica e Smart City; Salvatore Serra per le Politiche finanziarie e tributarie; Marco Madau per le Politiche per il personale; Marinella Osilo per l’Ambiente e verde pubblico; Antonello Piredda per la Cultura e il Turismo; Piera Porcheddu per i Diritti sociali, Inclusione e pari opportunità; Gianlugi Tiddia per Edilizia privata, Attività produttive, Pianificazione territoriale e Paesaggio; Stefania Fresi per le Infrastrutture della mobilità e traffico; Ica Sanna per i Lavori pubblici; Davide Chessa per le Politiche della casa; Paolo Piu per la Polizia locale; Gaetano Sini per le Politiche educative.

Il comitato tecnico-consultivo inter-istituzionale di supporto al predetto gruppo di lavoro sarà costituito dai rappresentanti di Anas, Regione Sardegna, Città metropolitana, Rete metropolitana, Comuni contermini, Autorità portuale, Trenitalia, Rfi, Atp, Arst, Sogeaal, Consorzi strade vicinali, tassisti, Arpas, Aou, Asl, Areus, Università, Ersu, Provveditorato agli studi, Consorzio industriale provinciale, Consorzio Zona industriale regionale Predda Niedda, associazioni di categoria, associazioni sindacali, Camera di Commercio, Municipalità della Nurra, Commissione disabilità del Comune di Sassari, ordini professionali, Diocesi di Sassari, associazioni del terzo settore operanti nel campo della mobilità o della disabilità, forum sociali di quartiere e comitati di quartiere riconosciuti. La giunta comunale ha demandato al settore Infrastrutture della mobilità e Traffico il compiuto di individuarne i referenti, che saranno uno per ciascun soggetto coinvolto. È infine specificato in delibera che le attività del gruppo di lavoro non comporteranno alcun onere aggiuntivo per il Comune.

«Riteniamo opportuno provvedere nei tempi più brevi possibili all’aggiornamento del Pums rispetto alle osservazioni ricevute dopo l’adozione in consiglio, ma anche per renderlo coerente alle più recenti direttive europee», afferma Massimo Rizzu. «Insieme a Sintagma, la società a suo tempo incaricata della redazione del Piano – aggiunge l’assessore – vogliamo garantire una pianificazione efficace e partecipata per giungere all’approvazione di uno strumento non più rinunciabile».
Nel 2016 il governo centrale ha istituito un Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese. Nel 2019 Sassari è stata inclusa tra i beneficiari per un importo di 621mila euro, che l’allora giunta comunale decise di investire sulla predisposizione del Pums. Risale al 2021 l’aggiudicazione a Sintagma della redazione e del monitoraggio del Pums, ma anche della redazione del Piano generale del traffico urbano, del Piano del trasporto pubblico urbano e del Biciplan.

Nel 2022 la giunta comunale ha approvato il quadro conoscitivo, la costruzione del modello di simulazione del Pums e il correlato rapporto ambientale preliminare da assoggettare a Vas. Nel 2023 il consiglio comunale ha adottato il Pums. Dopo l’adozione, a seguito della procedura di partecipazione e consultazione pubblica, sono state presentate 13 osservazioni da parte di cittadini, associazioni, altri portatori di interesse e dai focus group realizzati nel corso dell’incontro partecipativo aperto del 27 ottobre 2023, propedeutico all’approvazione definitiva del Piano. Intanto lo corso anno Sassari è stata formalmente designata come Urban Node. Questo apre le porte a ulteriori finanziamenti europei in materia di mobilità e logistica, ma impone l’obbligo di aggiornare e riapprovare il Piano urbano della mobilità sostenibile entro il dicembre 2027.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)