Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Porto Torres, Giornata della Memoria: l’Olocausto a scuola
Mariangela Pala 27 gennaio 2016
Porto Torres, Giornata della Memoria: l’Olocausto a scuola
In occasione della Giornata della Memoria che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, l’Istituto comprensivo numero 1 ha promosso una serie di iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto
Porto Torres, Giornata della Memoria: l’Olocausto a scuola

PORTO TORRES - In occasione della Giornata della Memoria che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, l’Istituto comprensivo numero 1 ha promosso una serie di iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il programma copre l’intera settimana con attività dedicate alle arti visive, alla letteratura, al cinema e alla musica. Nella giornata del 27 la ricorrenza sarà ricordata con momenti di lettura, visione di film e discussione in classe attivati dai docenti.

Tutte le classi parteciperanno con iniziative finalizzate a esercitare la “memoria storica” al di là di ogni ritualità celebrativa, per riflettere sui valori della fratellanza, della solidarietà e della tolleranza. Dal 27 al 30 gennaio, in uno dei luoghi della memoria storica della città, il Rifugio antiaereo De Amicis, sarà esposta la mostra “I colori dell’ olocausto”, basata su otto storie a fumetti tratte dalla omonima graphic novel,rappresentate su pannelli per facilitarne l’esposizione al pubblico e corredate da materiale di approfondimento fotografico e documentale curato dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria.

L’esposizione sarà accompagnata in sottofondo da una selezione di brani musicali tematici. I “colori” dell’olocausto erano il giallo, il rosso, il viola, il rosa, il nero, il blu, il marrone e il verde e venivano usati per distinguere nei lager le varie “categorie” sociali ed etniche che il totalitarismo nazista e fascista voleva sterminare. Il 30 gennaio infine, a conclusione del percorso storico–artistico sulla memoria del genocidio nazista, gli alunni parteciperanno presso il Teatro Comunale “A. Parodi”, ad uno spettacolo di danza della Asd “Dietro le quinte danza”dal titolo “Alle Raus-Tutti Fuori”, ispirato al periodo nazi-fascista ed in particolare alla persecuzione ebraica.

Il titolo richiama l’ordine che i soldati nazisti impartivano agli ebrei per uscire dalle baracche e dai treni affollati. La mostra si potrà vistare dal 27 al 30 gennaio dalle 16.30 alle 19.00 presso il rifugio antiaereo De Amicis in corso Vittorio Emanuele 144.
31/7/2025
Da Regione destinato un contributo di 400 mila euro (200 mila all’Università di Cagliari e 200 mila a quella di Sassari) per attivare 200 nuovi posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)