Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Obiettivo biologico per Surigheddu-Manuntanas
S.A. 24 marzo 2016
Obiettivo biologico per Surigheddu-Manuntanas
E´ uno degli obiettivi della proposta presentata venerdì scorso dalla cooperativa sociale Ecotoni Onlus sulla destinazione dei terreni di Surigheddu e Mamuntanas, oggetto di una manifestazione d´interesse promossa dalla Regione Sardegna
Obiettivo <i>biologico</i> per Surigheddu-Manuntanas

ALGHERO - Una decina di cooperative sociali del nord ovest della Sardegna, numerose imprese agricole del territorio algherese, oltre al supporto di studi professionali operanti in campo agrario, finanziario e amministrativo, sono i soggetti che hanno accettato una proposta presentata venerdì scorso dalla cooperativa sociale Ecotoni Onlus sulla destinazione dei terreni di Surigheddu e Mamuntanas, oggetto di una manifestazione d'interesse promossa dalla Regione Sardegna [LEGGI] [GUARDA].

«L’idea è quella di arrivare alla firma di un Contratto di Rete che ha la finalità di prendere in gestione le terre pubbliche delle aziende di Surigheddu e Mamuntanas» spiegano Tonio Mura e Chiara Rosnati della cooperativa sociale Ecotoni Onlus. «Tale modello potrebbe essere proposto, in accordo con gli imprenditori agricoli del territorio, per la gestione di tutte le terre pubbliche del nord ovest della Sardegna».

«L’organizzazione che va formandosi - ci teniamo a dirlo - è aperta e in divenire. La dichiarazione d’intenti è pensata per raccogliere tutte le disponibilità pronte a diffendere la proprietà pubblica delle terre, per una gestione territoriale delle stesse, offrendo nuove opportunità di lavoro ai giovani e ai disoccupati del territorio».

Tale rete si propone di soddisfare «le richieste del territorio, realizzando un mercato di qualità e a scala locale a uso dei privati, delle mense e della ristorazione, e di avviare attività produttive legate all’esportazione dei prodotti, soprattutto nei mercati nord europei più sensibili alla genuinità del cibo». E ancora: «per il successo dell’iniziativa si punterà su coltivazioni biologiche o a basso impatto ambientale, creando sinergia con gli allevatori del territorio, a partire dai pastori che da anni operano nelle due aziende».
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)