Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › In 60 alle finali di S’Ischimadorza
S.A. 15 aprile 2016
In 60 alle finali di S’Ischimadorza
Sabato 16 aprile, presso l’azienda agricola Eredi Pisanu a Ittiri, si svolgerà la finale regionale del campionato di potatura S’Ischimadorza
In 60 alle finali di S’Ischimadorza

ITTIRI - La finale regionale del campionato di potatura S’Ischimadorza si disputerà sabato 16 aprile negli oliveti dell’azienda agricola Eredi Pisanu a Ittiri. Alla gara prenderanno parte 60 concorrenti, provenienti da tutta la Sardegna, selezionati durante le 6 prove di preselezione disputate a Gonnosfanadiga, Tortolì, Cuglieri, Donori, Sassari e Alghero.

I diversi stili di potatura a Vaso Policonico saranno valutati da una giuria di esperti del settore scelti tra i tecnici dell'agenzia Laore, dell'università di Sassari e dell’Agris. Cinque i criteri di valutazione: la formazione delle cime; l'equilibrio della struttura primaria; l'equilibrio della branche secondarie; l’equilibrio vegeto-produttivo; l’intensità di potatura.

La premiazione della gara si terrà nell’azienda agricola di Susanna Zinellu. I sei vincitori del campionato regionale S’Ischimadorza accederanno alla fase nazionale Le Forbici d’Oro che si disputerà il 30 aprile a Montopoli di Sabina in provincia di Rieti.

«Siamo felici che sia il nord Sardegna e in particolare l’agro di Ittiri a ospitare la finale regionale del campionato S’Ischimadorza – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti. Da questo territorio nasce una parte importante della produzione regionale di olio. Lo scopo principale di questa iniziativa – conclude Ermanno Mazzetti – è quello di stimolare nuovi investimenti nel settore e di garantire una tutela crescente del territorio».

La manifestazione prevede un doppio appuntamento anche per la giornata di venerdì 15 aprile. Al mattino il teatro Comunale di Ittiri ospiterà la rassegna degli oli monovarietali e una degustazione guidata per i bambini delle scuole. Nel pomeriggio è in programma una dimostrazione di potatura sugli alberi storici dell’azienda agricola di Giuseppe Cossu.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)