A.B.
16 aprile 2016
Ambiente: da Porto Ferro a Porticciolo
Quattro escursioni in aree Sic per imparare a prendersi cura dell´ambiente, all´interno del progetto curato dal Centro per l´Educazione Ambientale e la Sostenibilità

ALGHERO - Quattro escursioni in aree Sic per imparare a prendersi cura dell'ambiente. Adulti alla scoperta dell'ambiente per imparare a prendersene cura è uno degli obbiettivi di “La città come ecosistema”. Il progetto, partito a gennaio con le attività dedicate a bambini e ragazzi e curato dal Centro per l'Educazione Ambientale e la Sostenibilità, in collaborazione con il Ceas Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone, da domenica 24 aprile proporrà quattro visite guidate, rivolte questa volta agli adulti, in alcuni Siti di Importanza Comunitaria, riconosciute dalla Comunità europea come habitat naturali e semi-naturali da preservare, con specie animali e vegetali di rilevante interesse scientifico. “La città come ecosistema - afferma l'assessore all'Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari Fabio Pinna - intende promuovere attività che portino gli adulti verso una consapevole conoscenza del territorio e una presa di coscienza sull'influenza delle proprie azioni sull'ambiente”.
Le escursioni offrono la possibilità di osservare con occhi diversi i luoghi visitati, ammirando la bellezza della flora e della fauna, ma anche facendo attenzione ai segni dell'uomo e delle culture presenti, sviluppando l'idea forte che camminare nell'ambiente possa suscitare, attraverso la conoscenza diretta e concreta sul campo, l'interesse verso un maggior impegno nelle azioni di tutela del territorio. Si partirà quindi domenica prossima, con la prima escursione, da Porto Ferro a Porticciolo, con un percorso molto suggestivo che si snoda lungo la costa, con panorami mozzafiato sulle scogliere. I successivi appuntamenti saranno, sempre di domenica, il 15 maggio a Monte Minerva ed il 22 maggio a Sa Rocca Pinta, entrambi nel Comune di Villanova Monteleone, per chiudere la rassegna il 5 giugno nella zona lago Baratz-Porto Ferro del Comune di Sassari. Le prenotazioni verranno prese a partire da dieci giorni prima della data dell'escurione.
L'escursione da Porto Ferro a Porticciolo prevede un percorso complessivo di 15chilometri, per una durata che si dovrebbe aggirare sulle sei ore. La difficoltà è di livello E (escursionistico). Gli organizzatori ricordano che, per un buon allenamento su lunghi percorsi su terreni accidentati, sono indispensabili una buona riserva d’acqua, scarpe da trekking e cappellino. Il ritrovo a Fertilia, nel piazzale davanti alla chiesa, è fissato per le ore 8.30. L'inizio dell'escursione è previsto mezz'ora dopo, mentre il termine dovrebbe avvenire verso le 15. Le escursioni sono gratuite, ma i posti sono limitati, per questo è obbligatoria la prenotazione, telefonando al numero 331/3400862 (dalle ore 9 alle 17), oppure inviando una e-mail all' indirizzo web info@exploalghero.it.
|